Roma - Sarà Mario
Monicelli, il patriarca del Cinema Italiano, ad aprire ufficialmente il 5
luglio "CinemadaMare", il più grande raduno di giovani registi del mondo, che
per il quinto anno consecutivo sceglie il sud Italia, come scenario delle
proprie attività. Ne dà notizia Franco
Rina, direttore della kermesse cinematografica, che annuncia anche la
presenza della regista tedesca Margarethe
von Trotta, del regista polacco Krzysztof
Zanussi, del noto politologo americano, esperto di relazioni
italo-americane, Edward Luttwak, e
di uno dei grandi maestri del teatro italiano, Arnoldo Foà.
La manifestazione, che durerà 40 giorni e attraverserà
tutte le regioni del sud (Puglia, Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia),
con un itinerario di 1.400 chilometri, chiama a raccolta 120
filmmakers provenienti dalle migliori scuole e facoltà cinematografiche di tutto
il mondo (35 paesi presenti): muniti di telecamere e computer portatili con
programmi di montaggio installati, daranno vita, per tutto il periodo del
festival, al "più grande set a cielo aperto", con decine di troupes
internazionali al lavoro, in ogni città visitata dalla carovana di giovani
cineasti, per realizzare decine di opere: oltre a Bari (dal 5 all'11 luglio), a San
Potito Sannitico (dal 12 al 18 luglio), a Matera (dal 20 al 26 luglio), a San Severino Lucano (il 27 luglio), a Corigliano Calabro (dal 28 al 31 luglio), a Acireale (dal 2 all'8 agosto), a Nova Siri (dal 10 al 15 agosto).
Altri ospiti speciali della Rassegna: Paola Gassman, Enrico Loverso, Marco
Travaglio, Giuseppe Ferrara, Pino Scaccia, Maurizio Mannoni, Massimo Mapelli,
Marco Giudici, Mimmo Sammartino, Andrea Portante, Vincenzo Mollica, Fabio
Tamburini, Lidia Ravera, Roberto Cotroneo, Mita Medici, Stefano Calvagna,
Wolgang Achtner e Maria Letizia
Gorga.
Vedi il calendario di CinemadaMare 2007.
|