CIRCOLI
LIBERAL BASILICATA - LE ROYALTIES DEL PETROLIO PER LO SVILUPPO DELLA CITTA' DI
POTENZA
"I
benefit delle royalties del petrolio in Basilicata devono essere trasferiti
anche alla città di Potenza, per la mole di servizi che la città capoluogo di
regione eroga quotidianamente al suo hinterland e all'intera comunità lucana".
E' questa la provocazione politica lanciata dai Circoli Liberal di Basilicata
ai Consiglieri regionali di tutte le forze politiche in vista della discussione
della nuova finanziaria regionale.
"Da tutti riconosciuta come città di
servizi, la città di Potenza, ha svolto per anni e deve continuare a svolgere un
ruolo centrale e di raccordo con l'intera Regione. Senza nulla togliere agli altri
comuni, la città capoluogo di regione, ancora oggi, ha tutte le potenzialità
necessarie per continuare ad offrire all'intera comunità regionale servizi
primari di eccellenza che andrebbero però migliorati e ulteriormente qualificati.
Tutto ciò è ancor più vero
all'indomani della concretizzazione dell'ambizioso progetto portato avanti
dalle giunte di centro-sinistra susseguitesi nel corso di questi anni e
concretizzatesi nel Piano Strutturale Metropolitano mediante la definizione di
un confine di città connessa al suo hinterland che includerà anche i comuni di
Anzi, Avigliano, Brindisi di Montagna, Picerno, Pietragalla, Pignola, Ruoti,
Tito, Vaglio, per giungere a divenire una grande area riconoscibile come luogo
di servizi avanzati e ad alta qualità della vita, ci chiede soprattutto questo.
Non si tratta di riproporre il
vecchio slogan Città-regione che pure ha avuto i suoi effetti benefici o di
attuare una forma di rivendicazionismo territoriale, quanto piuttosto di
valorizzare un nuovo protagonismo del capoluogo anche rispetto alle priorità della
programmazione regionale e rimuovere tutte quelle questioni e strozzature allo
sviluppo ancora persistenti.
Colpisce il fatto, che solo ora, qualche
consigliere regionale, sembrano interessarsi della questione del rilancio del
capoluogo di regione con interventi di sostegno nella finanziaria regionale.
I Circoli Liberal di Basilicata
(UDC), fuori da ogni intento campanilistico rilanciano la centralità e l'importanza
strategica della città come volano di crescita per lo sviluppo dell'intera
regione e intendono sottoporre al
dibattito delle forze politiche, amministrative, culturali e imprenditoriali la
necessità che la Regione Basilicata impegni cospicue risorse provenienti dalle
royalties del petrolio (senza nulla togliere alla quota parte dei comuni già
destinatari) per contribuire a superare problemi ancora aperti della città che,
se risolti, produrranno ricadute inevitabilmente positive sui centri
dell'hinterland e sulla istituenda Area metropolitana.
Si tratta di comprendere che dalla
risorsa petrolio è necessario ricavare un percorso di trasformazione dei cicli
produttivi e industriali, ovvero, sfruttare questa importante ricchezza per
sostenere processi di riconversione industriale investendo nei settori delle nuove
tecnologie e nelle fonti alternative.
Su tutte e in sintesi, i Circoli
Liberal ritengono che l'Ente Regione debba contribuire direttamente nella
risoluzione di:
1.
questione rifiuti con impiantistica dedicata;
2.
vendita a costi agevolati di energia per la mobilità urbana (in primis ponte
attrezzato e scale mobili);
3.
acquisto di auto ecologiche in dotazione del parco mezzi comunale;
4.
riqualificazione Bucaletto, con interventi di edilizia sociale e progetti
comunitari o nazionali;
5.
costruzione aeroporto civile;
7.
dislocamento della centrale Enel di via del Gallitello e della Sider Potenza;
8.
investimenti nel campo imprenditoriale delle innovazioni tecnologiche,
dell'energia rinnovabile e del fotovoltaico attraverso l'istituzione di una
Agenzia per lo sviluppo;
9. rafforzamento del Polo Ospedaliero;
10.
vantaggi fiscali per le aziende e le imprese che intendono aprire le
loro attività nel capoluogo di regione".
Fondazione
Liberal - Circoli Liberal - Liberali e Cristiani Unione di Centro
|