Concluso con successo il tour
lucano dei giornalisti tedeschi
Hanno
lasciato la Basilicata
mercoledì scorso i sei giornalisti tedeschi protagonisti di un press tour
organizzato dall'Agenzia di Promozione Territoriale di Basilicata. Un tuffo
nella natura selvaggia e affascinante, a spasso nella storia tra i vicoli di
borghi suggestivi e i sapori della tipica cucina tradizionale. Al volo
dell'Angelo, inaugurato domenica scorsa nonostante il vento e il tempo incerto,
è seguita la visita a Castemezzano, il grazioso borgo posto tra le Dolomiti
lucane. Il giorno successivo il gruppo di giornalisti, accompagnati da Antonio
De Biase, presidente del Centro di Educazione Ambientale del Parco di Gallipoli
Cognato, hanno compiuto un'escursione all'interno del Parco Regionale di
Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane.
Nel Parco Avventura di Cirigliano,
situato in località Acqua Furr, hanno preso parte ai percorsi sospesi in aria
tra i cerri colonnari, sperimentando le difficoltà proposte, in bilico su
pedane e intrecci di corde. Nel
pomeriggio visita a Matera e ai suoi antichi rioni, passeggiando tra i
suggestivi vicoli, le grotte e le chiese rupestri. La giornata di martedì è
stata dedicata interamente al Parco Nazionale del Pollino, il più grande
d'Europa, condotti dalla guida Giorgio Braschi. Passeggiate alla Timpa
Pietrasasso, alla Sorgente Catusa e alla Timpa delle Murge, al Santuario della
Madonna del Pollino nelle Gole di Jannace, intervallate da soste per osservare
la vastità del territorio e gustare gli odori della natura. E' seguita la
visita al Museo Paleontologico di Rotonda, dove sono conservati i resti fossili
dei grandi elefanti e degli ippopotami della Valle del Mercure. Il tour lucano
si è concluso con la cucina di Federico Valicenti al ristorante la "Luna Rossa"
a Terranova, occasione preziosa per conoscere gli ingredienti utilizzati nella
preparazione dei piatti tipici lucani. "Mi è sembrato di essere in una favola"
ha commentato Silvia Perdoni, redattrice di GEO Magazine, passeggiando tra i
boschi del Pollino. Munita di penna e taccuino, ha annotato tutte le fasi del
viaggio, compresa la forte tensione che ha preceduto il volo dell'Angelo.
"Lo
stupore per la città dei Sassi è stata grande perché è una città unica nel suo
genere e sapere che prima di diventare patrimonio Unesco era caratterizzata da
tanta povertà mi incuriosisce. Passeggiare per le stradine di Castelmezzano e
vedere come scorre la vita di queste persone è affascinante, perché è tutto
così tranquillo e dettato da un ritmo lento", ha concluso. Renate Nöldeke,
giornalista e guida ADAC (la ACI
tedesca) per l'Italia, non ha potuto non soffermarsi sulla bellezza del
Pollino. "Il profumo dei fiori e la loro bellezza è tra le cose che ricorderò
di questo bellissimo viaggio in Basilicata", ha detto, "le ginestre, le
violette, le rose selvatiche, e tutti i fiori, tanti e diversi, che abbiamo
incontrato lungo le passeggiate mi hanno colpito profondamente". "Forse vorrei
cambiare mestiere", ha detto Tomas Fitzel, giornalista radiofonico con programmi
di cultura dedicati anche all'Italia, "da giornalista vorrei diventare una
guida. Bellissimo il viaggio in Basilicata, vorrei poterci rimanere più a
lungo. Il paesaggio è veramente amabile e selvaggio e ciò che mi ha colpito è
la vastità del territorio, hai la sensazione di camminare per giorni e giorni
senza mai incontrare nessuno. Anche le altre tappe del viaggio mi sono
piaciute". Joachim Chwaszcza, giornalista free lance collaboratore anche di
Panorama, ha espresso la sua soddisfazione nell'aver visitato questa fetta di
territorio lucano. "Castelmezzano, il Parco di Gallipoli Cognato, le Dolomiti
lucane, Matera e il Pollino sono mete affascinanti che non possono non
procurare emozioni intense", ha detto. Ha assaporato tutto, anche l'essenza dei
fiori, Karl-Heinz Haenel, redattore specializzato in eventi, hotel e
gastronomia, che con il suo obiettivo ha catturato la composizione dei cibi nei
piatti e apprezzato molto la cucina lucana. Il successo del presso tour è
dovuto all'organizzazione dell'Apt e della corrispondente per la Germania, Britta M.
Scholz, giornalista free-lance, che ha curato tutti i dettagli del viaggio
affinché gli ospiti trovassero di gradimento ogni singola tappa.
|