Con la presa d'atto della
comunicazione del sindaco Antonio Guida,
del Partito Democratico, relativa alla formazione della nuova Giunta, e con la
nomina elettiva di Filippo Palermo (anch'egli
PD) a presidente del Consiglio comunale, avvenute al termine dei lavori
consiliari in prima convocazione, si è chiusa una delicata situazione politico-amministrativa
e istituzionale, che si protraeva dal 20 novembre e che aveva avuto riverberi normativi,
statutari e regolamentari anche nella precedente seduta del 29 dicembre 2008.
Tra scambi dialettici a volte
dai toni accesi, con qualche caduta di stile e personalismi, non senza momenti
di serena e maggiore lievità, i due opposti raggruppamenti hanno dato vita ad
una vivacissima seduta fiume che, iniziata poco prima delle ore 18 alla
presenza di un folto pubblico, è andata avanti per circa tre ore, con il
dibattito politico e numerose e diversificate "interrogazioni" dei consiglieri
della minoranza di centrodestra, concludendosi solo all'una di notte.
Il centro-sinistra ha votato
compattamente gli argomenti in discussione: 1- "Presa d'atto delle dimissioni
del presidente del Consiglio comunale". Benché invitato a ritirarle, l'ex
presidente Salvatore Mario Ragazzo
(del PD) ha confermato le sue "irrevocabili dimissioni volontarie e
l'indisponibilità alla rielezione". 2- "L.R. 23/99: discussione ed eventuale
approvazione del Regolamento urbanistico per il comune di Tursi". Dopo una
dettagliata illustrazione su taluni aspetti rilevanti, con interventi dei
consiglieri Angelo Castronuovo e Pietro Santamaria, entrambi anche
ingegneri, si è concordato di rinviare il meritevole approfondimento in un prossimo
consiglio, entro febbraio. 3- "Ratifica confermativa delibere di Consiglio
comunale nn. 34-35-36-37 del 29/12/07". Con singole votazioni separate
nell'univoco atto deliberativo, sono state riconfermate tutte le delibere e la
loro immediata esecutività. La decisione è maturata dopo una breve sospensione
dei lavori per una rapida verifica della maggioranza, ovvero dei dieci eletti
della lista "Unione per Tursi" (senza più l'Udeur). Francesco S. Marra, del PD, ha
votato per senso di responsabilità e disciplina di partito. 4- "Comunicazione
dei componenti della Giunta". Il sindaco Guida ha informato il consiglio della
nomina con le deleghe dei sei assessori (quattro riconferme e due novità), che formano
la nuova Giunta al completo: Tommaso Tauro,
vice sindaco, con delega alle Frazioni, ai Servizi sociali e trasporti; Francesco De Simone, Bilancio,
programmazione e Polizia municipale; Francesco S. Marra, Cultura; Natale Vallone, Pubblica
istruzione, spettacolo, turismo, ambiente e sport; Pietro Santamaria, Attività produttive e Pianificazione
urbanistica; Angelo Viviano,
Agricoltura e viabilità rurale. 5- "Nomina del Presidente del Consiglio
Comunale". Filippo Palermo ha avuto otto voti a scrutinio segreto, con doppia
votazione a seguito del ballottaggio (con Ragazzo S.M., due voti). Appena
insediatosi, il neo presidente ha dichiarato terminata la seduta.
I due consiglieri dell'Udeur,
Rosa Sarubbi e Giuseppe Modarelli, non hanno partecipato alle singole votazioni,
collocandosi di fatto più fuori che dentro la maggioranza, dopo l'esclusione di
entrambi dalla Giunta. Allo stesso modo si sono comportati i quattro
consiglieri dell'opposizione (assente Antonio
Lauria), i quali, dopo "eccezioni formali, procedurali, di legittimità e la
discutibile legalità", si sono allontanati al momento di ogni singolo voto: Salvatore Cosma, Indipendente; Salvatore Caputo, capogruppo di
"Democrazia Progresso e Libertà", tra i "fondatori regionali" del nuovo Partito
Democratico, ma avversario del sindaco; Castronuovo, capogruppo di "Insieme per
Tursi", con Antonio Caldararo. Questi
ha presieduto il consiglio, da lui convocato, quale legittimo vice presidente in carica, come ha riconosciuto la Prefettura di Matera.
Ad alternarsi nella temporanea presidenza l'assessore Marra, quale consigliere
anziano, a norma di statuto.
I capigruppo Caputo e Modarelli
hanno chiesto alla dott.ssa Elisa Bianco,
segretario comunale, l'invio puntuale dell'elenco delle delibere adottate
dall'esecutivo.
Città di Tursi - Ufficio Stampa
|