Credito
per lo sviluppo dei territori: un convegno a Lagonegro il 6 ottobre, promosso
all'Associazione Italiafutura Lucania Sud
Promuovere un dibattito quanto più possibile partecipato, aperto alla
condivisione di proposte, idee e riflessioni sul futuro dell'Italia e, in
particolare, del sud; ragionare sulla possibilità che una finanza
per lo sviluppo sia condizione imprescindibile per permettere all'Italia di
esprimere il suo potenziale, contribuendo a quella rinascita civile, morale ed
economica che molti si auspicano. Saranno questi alcuni, importanti e delicati
temi, affrontati nel corso del convegno pubblico che si svolgerà sabato 6
ottobre a Lagonegro, dal titolo "Credito a sostegno del territorio", promosso da
Italiafutura Lucania Sud, un'associazione nata per promuovere un dibattito
libero per lo sviluppo del nostro Paese, proponendo e offrendo risonanza a idee, progetti nati con l'intento di migliorare l'attuale
scenario nel quale l'Italia si trova a vivere in questo particolare contesto
storico.
L'iniziativa lagonegrese si svolgerà presso il Midi Hotel a partire
dalle 17. All'incontro prenderanno parte, tra gli altri, Federico Pastura,
Managing director del Fondo Zenit/Yarpa , il Senatore Nicola Rossi, professore
di economia politica presso l'Università degli studi di Roma "Torvergata" e
Tito Di Maggio, Presidente di Italiafutura Basilicata. Nel corso del convegno
sarà presentato il libro del professor Nicola Rossi "Sudditi, un programma per
i prossimi 50 anni", che vede il contributo di altri venti studiosi, ognuno dei
quali ha analizzato un capitolo del complesso e "malato" rapporto che lega oggi
lo Stato e il cittadino inteso, per l'appunto, sempre più come "suddito".
L'evento si chiuderà con un concerto di Dean Bowman, considerato tra i vocalist
più dotati della scena musicale afroamericana contemporanea.
|