FABER
TRIBUTE DAY, dedicato a Fabrizio De André, a Tricarico, 30 Dicembre
La Pro Loco
Tricarico, in collaborazione con "II Viandante" Soc. Cooperativa, con
il Patrocinio di "Matera 2019" e dell' "Università degli Studi
della Basilicata - Dipartimento di Scienze Umane", il 30 Dicembre 2012 a Tricarico (MT)
organizza una giornata-evento interamente dedicata a Fabrizio De André
dal titolo: FABER TRIBUTE DAY.
Nel pomeriggio, alle ore 18.00, presso il Centro
di Documentazione "Rocco Scotellaro e la Basilicata del secondo dopoguerra"
(indirizzo: ex Convento San Francesco - Largo San Francesco), I'autore lucano
Raffaele Montesano presenterà il suo libro dal titolo "E NEMMENO UN
RIMPIANTO". Il libro nasce dall'ascolto e I'analisi di "Non al denaro
non all'amore né al cielo", uno dei dischi più rappresentativi della
carriera di Fabrizio De André, pilastro culturale per un'intera generazione,
quella nata dai moti studenteschi del '68, ma anche un valido riferimento a
quella letteratura americana che in Italia era arrivata tardi a causa del
proibizionismo fascista.
De André, infatti, creò uno dei migliori album degli
anni Settanta proprio musicando alcune poesie di Edgar Lee Masters, tratte
dall' Antologia di Spoon River. In questo libro, con un'analisi compiuta brano
per brano, I'autore cerca di sottolineare similitudini e divergenze tra le due
opere. Relatore d'eccezione sarà il Professor Michele Goffredo, docente di
Letteratura Americana e di Lingua e Letteratura Inglese presso la Facoltà di Lettere e
Filosofia dell'Università degli Studi della Basilicata. II prof. Goffredo vanta
una carriera lunghissima, ha svolto e continua a svolgere attività di referee
per riviste nazionali ed internazionali e di valutatore in Corsi di master
universitari per I 'Università della Basilicata e per altre università
italiane. E' dall'anno accademico 2007-2008 Condirettore di master e Corsi di
perfezionamento per I'Università della Basilicata e I'Università di Macerata.
Fa capo inoltre a numerose attività e incarichi extra-accademici e nel corso
della sua carriera, ha continuato a svolgere attività di ricerca orientando i
suoi interessi in primo luogo nel campo della letteratura e della cultura della
Gran Bretagna e degli Stati Uniti d'America, estendendoli poi ai campi della
Linguistica e della Didattica delle lingue straniere e della Formazione degli
insegnanti di lingue tanto della Scuola primaria che della Secondaria.
La giornata dedicata a
De André si chiuderà alle 21.00 nell'auditorium comunale di
Tricarico (in viale Regina Margherita, 89 - retro scuola elementare). Da Bari,
si esibirà la Tribute
Band "I Maltesi". (sito web:http://maltesi.jimdo.com/).
Una band nata tra it 2009-2010, facente parte della Comunità FaberDeAndre.Com,
che annovera importanti esibizioni in Puglia, Basilicata e non solo, in piazze,
feste, sale, auditorium e Teatri. Memorabile I'esordio teatrale a 13 anni dalla
morte di De André , sul meraviglioso palco del Teatro dei Limoni di Foggia:
concerto organizzato in appena una settimana, 90 posti esauriti in prevendita
dopo due giorni. II 21 luglio 2012 i Maltesi hanno partecipato a Tempio
Pausania (Sardegna), per una delle più importanti rassegne nazionali dedicate a
Faber, con il concerto di chiusura della manifestazione. La loro strumentazione
organizzata in modo da poter riproporre i suoni e le atmosfere del Live, per
cui si presta bene con la location da noi selezionata.
Tale manifestazione
rientra nell'ambito degli eventi culturali e musicali che la Pro Loco organizza
durante il periodo invernale. A circa dieci giorni dall'anniversario dalla
morte di De André, Tricarico vuole ricordare un uomo, un artista che ha saputo
unire musica e poesia. La sua poesia a volte calata in luoghi e tempi lontani e
diversi, raccontata attraverso ritratti e metafore uniche, arricchite dalla sua
onestà intellettuale. Ma Fabrizio De André non è solo musica e poesia, ma
soprattutto pensiero. Pensiero, nella sua capacità di offrire uno sguardo nuovo
sulla realtà. Le sue parole rivivono oggi nei laboratori, nei giovani,
nei detenuti, nei disabili, nelle minoranze e contro i
pregiudizi, contro ogni forma di violenza e razzismo.
Si
ringrazia:
- Città
di Tricarico
-
Centro di Documentazione "Rocco Scotellaro e la Basilicata del secondodopoguerra"
-
Fondazione Fabrizio De André Onlus
(http://www.fondazionedeandre.it/dedicato afabrizio/manifestazioni/)
Per
info e prenotazioni: cell320.8141596-327.7790259; sito web:www.lemaschereditricarico.it
Pro Loco Tricarico - LargoSanta Croce, 23 -
75019Tricarico (MT)
|