Ginestra, proclamati
i vincitori del "Premio Enogea"
Ginestra
(PZ), 2 novembre 2009 - Si è chiusa domenica 1 novembre, con la premiazione dei
vincitori, avvenuta all'interno del Palazzo Municipale di Ginestra, la prima
edizione del "Premio Enogea", concorso di pittura incentrato sul tema "Il vino
tra paesaggi, storie, emozioni", promosso dall'Associazione O.R.M.E. per
celebrare il periodo della vendemmia nella zona del Vulture.
La
manifestazione ha ottenuto un successo di presenze artistiche al di là di ogni
più rosea aspettativa, grazie all'adesione di circa 80 artisti, che con le loro
opere hanno permesso di trasformare la Sala Consiliare
del Comune di Ginestra in una vera e propria galleria d'arte. I dipinti,
inneggianti all'autunno e alla vendemmia, sono giunti, oltre che dalla
Basilicata, da diverse regioni d'Italia, a testimonianza del valore di una
manifestazione che, nonostante fosse alla sua prima edizione, ha suscitato
molta attenzione e interesse per la sua originalità. Soddisfatti del riscontro
positivo ricevuto i componenti del comitato organizzativo, Francesco
Mastrorizzi e Vita Ciriello, e il coordinatore artistico Armando Lostaglio.
L'arduo
compito di scegliere, tra tutte le opere in gara, quelle che meglio hanno
interpretato il tema del concorso, è spettato alla giuria di autorevoli esperti
d'arte composta dall'artista lucano Gaetano Dimatteo, dal giornalista e critico
d'arte Rino Cardone, dal prof. Romeo D'Emilio dell'Accademia di Belle Arti di
Foggia, dallo storico dell'arte e redattore della rivista "In Arte" Fiorella Fiore, dal designer ed esperto di arti visive
Daniele Bracuto e dal produttore vinicolo Gerardo Giuratrabocchetti.
Il
vincitore è risultato, con l'opera dal titolo "Enorazione nell'enotipo", il
lucano Vittorio Vertone, di Pietragalla (PZ), il quale - secondo il parere
della commissione giudicatrice - ha saputo superare la rappresentazione
mimetica attraverso forme e colori che esprimono la sintesi della fatica del
lavoro della terra e del godimento del suo prodotto, il vino.
Seconda
classificata Sonia Nardocci di Roma, con l'opera "Il vigneto", per aver
rappresentato il legame dell'uomo con il paesaggio attraverso lo scorrere del
tempo e per aver colto la sovratemporalità di un lavoro millenario, quale
quello della coltivazione della vite.
Terzo
classificato Gianremo Montagnani di Casamassima (BA), con l'opera intitolata
"Vigneti e antiche cantine del Vulture", per aver saputo trasmettere la poesia
del vino e della terra attraverso una tecnica a guache che è un omaggio alla sinuosità delle colline del Vulture.
Segnalati
dalla giuria anche gli artisti Angelo Accardi, Antonio Alfano, Antonella Malvasi, Maria Grazia
Tarulli e Giuseppina Villano. Menzione speciale per l'autore storico del
territorio del Vulture, Nicola Saracino.
Il
sindaco di Ginestra Fabrizio Caputo ha espresso tutta la sua soddisfazione per
un evento di così grande successo, che ha permesso la promozione del Vulture e del
vino Aglianico in tutta Italia e che ha dato visibilità e lustro a una realtà
piccola come Ginestra, nonché per il prestigio e la credibilità conferiti dalla
giuria ad una manifestazione che conta di diventare un appuntamento fisso
nell'autunno culturale lucano.
Associazione di promozione sociale
O.R.M.E. - Sede operativa Via Conte Hartig 4, 85028 - Rionero in Vulture (PZ) -
C.F. 93020620766 - cell.: 347 1241178 - e-mail:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
- sito: http://associazioneorme.altervista.org
|