Giovedì 1 novembre a Catania "La Fiera dei Corti viventi" |
|
|
|
mercoledì 31 ottobre 2007 |
La notte del 1 novembre vedrà a Catania la seconda edizione
della Fiera, non quella dei Morti ma dei "Corti" e Vivi e vegeti: la
manifestazione si intitola "La Fiera dei Corti Viventi", una lunga notte
al Centro Sociale Auro (Via Santa Maria del Rosario 28) di cinema breve di
genere horror con particolari film celebri di autori di genere anni 70 del
panorama prettamente italiano. Il festival si aprirà alle 20:30 con il celebre
"Il mostro e' in tavola...Barone Frankestein" di Antonio Margheriti. A
seguire una lunga notte di breve metraggi italiani "neri" provenienti
dall'archivio "I quattrocento corti - Palermo cinema breve" di Officina
Arte-Cinema per le sue iniziative direttamente promosse: tra i titoli "Love
crash" di Mauro Cozza, thriller mozzafiato basato sugli sguardi freddi di
un demolitore diffidente e di un misterioso cliente, "Dead line" il
dramma di Massimo Coglitore vincitore al festival di Taormina, "Eco" di
Sergio Ruffino basato sulle urla disperate tra la bufera di due personaggi
condannati a non trovarsi mai più, e "Password" un piccolo noir di
Pasquale Ruju che enfatizza con una punta di horror la già trappola sempre
presente delle key-rete. E ancora "Fantasmi di luce buia" di Riccardo
Caruso omaggio a Jesus Franco, "Sick and twisted" cyber spleatter di
Consuelo Giorgi, "Degenerazione e riflessi" rispettivamente di Ivan
Zuccon e di Alfonso Balzano, già ospiti nella cinerubrica "Stanotte dei corti
viventi" (che si prepara ad una seconda edizione) "Portraits" di Claudio
Dezzi e "Clonazioni inc fantascientifico" di Paolo Vandoni. Si conclude
il cartellone a notte fonda con la proiezione de "L'aldila'" di Lucio
Fulci. La rassegna anticiperà il nuovo horror film festival "Dal Tramonto
All'alba" che si terrà prossimamente a Palermo per la notte delle streghe e
stabilisce un "ponte" tra le organizzazioni delle due città per collaborare per
entrambe le iniziative.
Officina Arte-Cinema
|