I lavori del
Consiglio provinciale di Matera
Modifiche
statuto APEA approvate a unanimità:
Maggioranza
e Minoranza insieme per tutelare i lavoratori
Matera - Ad aprire il
dibattito in Consiglio l'interrogazione del consigliere di opposizione Cosimo
Mongelli. Il consigliere di AN, dopo avere sottolineato come i cacciatori di
fuori regione, adottando comportamenti irresponsabili, finiscono per arrecare
danni agli agricoltori locali, ha chiesto di avere chiarimenti circa il
bilancio, e i relativi benefici, della stagione venatoria 2008-2009, auspicando
un immediato ripopolamento del territorio provinciale di selvaggina (lepri e
fagiani) e di fauna ittica. Dopo una pronta risposta dell'assessore al ramo,
Nicola Buonanova, circa i proventi economici della stagione venatoria e
l'impegno dell'Ente a ripopolare, attività in corso, la provincia di nuova
fauna, ittica e venatoria, Mongelli ha dichiarato che si sarebbe aspettato: "un
bilancio che si fosse concentrato più che sui proventi economici, su benefici
ambientali. Perché se è vero che i soldi sono importanti, è forse più
necessario pensare a una politica che salvaguardi l'ambiente."
I lavori sono proseguiti con l'interrogazione
sottoscritta dai consiglieri del gruppo di AN, Carmine Sabatino Casulli e
Cosimo Mongelli, che hanno chiesto delucidazioni sui lavori di ricostruzione
del ponte sul fiume Basento di Grottole. Non si è fatta attendere la risposta
dell'assessore alle Infrastrutture e Vabilità Giuseppe Dalessandro, il quale ha
dichiarato che "i lavori sono iniziati il 7 ottobre, proprio per guadagnare
tempo e venire presto a capo del problema, e si concluderanno, nonostante le
precipitazioni copiose che hanno ostacolato il prosieguo della attività, quasi
sicuramente il 30 agosto. Inoltre, per dare agio ai cittadini di Grottole e
diminuire così il loro disagio, sono state realizzate per ben due volte delle
passerelle che il cattivo tempo ha distrutto." Il consigliere Casulli ha però
sottolineato come "si sarebbero dovuto stanziare somme più generose, che
avrebbero permesso la realizzazione di un progetto più sicuro." Dichiarazione a
cui il presidente Nigro ha replicato sottolineando come: "L'Amministrazione
provinciale pur di andare incontro alle esigenze della comunità si è esposta a
tal punto da realizzare due passerelle che non avevano ottenuto alcuna
autorizzazione."
Sulle modifiche allo statuto dell'APEA il dibattito
è stato lungo e partecipato. L'assessore all'Ambiente Francesco Labriola ha
illustrato le modifiche apportate allo statuto dell'Agenzia: "Abbiamo ampliato
le finalità dell'Agenzia principalmente rispetto alle competenze in attività
ambientali di vigilanza e manutenzione, una modifica che porterà l'APEA a
diventare una multiservizi e che permetterà di avviare il percorso
amministrativo per risolvere il disagio dei 60 lavoratori rivenienti dalla
platea degli ex Lsu e stabilizzati prima con la ditta Cogein e successivamente
con la Cosin.
Dunque un vero e proprio braccio operativo della Provincia di
Matera, che sarà dotata di personale idoneo (circa 400 unità)per i servizi di: manutenzione caldaie, progetto Vie Blu,
manutenzione ambientale, gestione aree protette e politiche
energetiche."Immediato il richiamo del consigliere Casulli: "vorrei ricordare
come a suo tempo noi, della Minoranza, avevamo illustrato al Consiglio la
possibilità di ampliare le competenze dell'APEA, per consentirle un più ampio
raggio di azione. Apprezzo che, anche se abbiamo dovuto attendere, le nostre
indicazioni hanno trovato ascolto e lo Statuto è stato modificato." Stesse
parole anche da Mongelli: "adesso ritengo il progetto valido e pertanto voterò
a favore." Antonio Santochirico, capogruppo SD: "il nuovo statuto è il segno
della volontà dell'Amministrazione provinciale di risolvere i problemi. Adesso
dovremo concentrarci sulla manutenzione delle strade, non scordando quelle dei
piccoli centri più interni come San Mauro forte, a cui dovremo dedicarci con
attenzione per risolvere situazioni di notevole disagio. Il ringraziamento di
Badursi, capogruppo PD, a cui si è unito quello della consigliera Marzano, è
andato a tutti coloro: "sindacati, lavoratori e amministratori, che hanno
saputo agire bene e in fretta nell'interesse dei lavoratori." Il consigliere
dei Popolari Uniti Vincenzo Di Pierro ha sottolineato la chiarezza legale:
"eravamo di fronte a un problema che doveva trovare negli atti della Provincia
una soluzione. Atti legittimi e inoppugnabili." Anche Tantone (Socialisti) si è
complimentata con l'Amministrazione, che : "ha dato prova di grande
lungimiranza". A esprimere dubbi il senatore Saverio D'Amelio che ha precisato
come: "oggi ci troviamo in Consiglio per approvare delle modifiche, non per
inquadrare i lavoratori. Dobbiamo dare prova di onestà intellettuale e dire
chiaramente che non approviamo l'immissione dei lavoratori nell'APEA. Anche se,
sono certo, la Provincia non lascerà a terra nessuno, come ha saputo fare fin
qui." Il consigliere Claudio Labriola ha salutato con approvazione queste
modifiche che: "disegnano in maniera più compiuta l'identità dell'APEA che deve
sempre ricordare i suoi scopi principali: tutela e salvaguardia dell'ambiente.
Perché solo così potremo vigilare attentamente sul nostro territorio. Penso
anche alla possibilità che l'Agenzia elabori un indirizzo energetico
provinciale, che possa essere recepito dalla Regione al momento della creazione
di un piano energetico regionale."
Lo Statuto modificato è stato così approvato
all'unanimità. Ma il consigliere Dambrosio ha sottolineato come il suo voto
favorevole debba essere interpretato come atto di solidarietà nei confronti dei
lavoratori e delle lavoratrici.
Le conclusioni al presidente della Provincia
Camrine Nigro: "Il nostro operato emerge chiaramente dagli atti prodotti sin
qui. Il nostro operato si è sviluppato lungo un percorso trasparente e
laborioso, che attraverso puntuali riunioni con tutte le parti in causa, ha
provato a dare risposte concrete ai lavoratori. Il lavoro prodotto ha richiesto
approfondimenti di norme, modifiche di alcune di esse, senza contare l'utilizzo
di norme come quelle degli ammortizzatori sociali che accompagnassero
l'evoluzione della fisionomia dell'APEA. Alla data di oggi, grazie a questo
impegno, l'Agenzia, che sta operando bene, ha potuto assumere quasi tutti i
lavoratori della caldaie e così sarà, a breve, anche per gli altri tecnici. Lo
stesso avverrà per i lavoratori ex Cogei, dei quali ci siamo preoccupati e ci
stiamo preoccupando, tanto è vero che abbiamo fissato, insieme ai sindacati, un
cronoprogramma preciso e dettagliato che porterà l'APEA ad assumerli non appena
tutti gli adempimenti procedurali saranno sistemati. Credo che questo sia un
esempio di come questa Amministrazione sia l'unica, almeno su suolo
provinciale, a portare avanti una Politica vera a favore dei lavoratori. E
ringrazio la minoranza per avere espresso parere favorevole alle modifiche
dello statuto, atto di grande sensibilità." Anche l'assessore Dalessandro ha
espresso soddisfazione: "per la responsabilità istituzionale di cui l'intero
Consiglio si è fatto carico approvando le modifiche apportate allo statuto
dell'APEA. Questo è l'inizio di un percorso che darà stabilità a una platea di
lavoratori dal passato contraddistinto dal precariato."
Il quinto punto relativo alla proposta di un ordine
del giorno concernente la bretella di collegamento tra la provinciale Irsina
scalo e la statale 6 bis è stato approvato all'unanimità dei presenti rimasti
in sala: Santochirico, Furioso, Casulli, Ciccimarra, D'Amelio, Calciano,
Tantone, Dambrosio e Marino. La proposta impegna il presidente Nigro e la
giunta, a trasferire, dalla Provincia di Matera, al Comune di Irsina la
competenza della traversa interna a Irsina.
Anche il sesto punto è stato approvato
all'unanimità dei presenti rimasti in sala: Santochirico, Furioso, Casulli,
Ciccimarra, D'Amelio, Calciano, Tantone, Dambrosio e Marino. La proposta
dell'ordine del giorno relativo al piano di dimensionamento scolastico,
presentato da Antonio Santochirico, impegna il presidente Nigro e la giunta a
impegnarsi affinché la Regione rispetti il contenuto del Piano di
dimensionamento scolastico così come approvato in Consiglio provinciale:
"Proprio adesso che su proposta di Fierro verrà istituita una Commissione di
alto lignaggio per ridefinire il Piano di dimensionamento scolastico nel
triennio 2009-2012, dove saranno tagliate ulteriori 17 direzioni (quando già ne
abbiamo perse 15), ritengo ancora più attuale la questione del dimensionamento
scolastico." Il consigliere di Forza Italia (PDL), Saverio Ciccimarra ha
espresso grosso rammarico per l'assenza dell'assessore Pasquina Bona, presente
fino a poco tempo prima, alla quale aveva rivolto richieste di chiarimento.
"Una assenza, a cui si sono uniti tutti i rappresentanti del PD e dei Popolari
Uniti, che ritengo davvero poco opportuna. Un comportamento che giudico
inadeguato e ingiustificato."
Il settimo punto, concernente l'estrazione del
petrolio in Basilicata è stato ritirato, con l'impegno a ridiscuterlo come
primo punto al prossimo Consiglio.
|