I numeri dell'undicesima edizione del Lucania Film
Festival a Pisticci dal 10 al 13 agosto 2010
Sembra
ormai una cosa scontata, ma i numeri a cui ci ha abituato il Lucania Film
Festival sono da capogiro. Un grande credito internazionale che è maturato e si
è consolidato attraverso più di dieci anni di attività e ben undici edizioni,
cosa che lo conferma, indiscutibilmente, come il maggiore evento
cinematografico della regione e lo colloca al pari dei festival più importanti
d'Europa per partecipazione e qualità.
Per
il bando della undicesima edizione del Lucania Film Festival, che si terrà a
Pisticci (Mt) dal 10 al 13 agosto 2010, sono oltre 550 i film regolarmente iscritti al concorso e
più di 100 i lavori già pervenuti ma che ancora non compaiono nel database
ufficiale. Il LFF conferma la sua vocazione di contenitore culturale, capace di
raccogliere una fetta considerevole della produzione mondiale di corti
indipendenti, ma anche di centro propulsore dell'attività cinematografica
locale.
50
le nazioni da cui provengono i film iscritti, in rappresentanza dei 5
continenti.
Vanno
segnalati gli 11 paesi dell'Asia: Libano (2 film), Taiwan (2 film), Israele (11
film), Georgia, Cina, Tailandia (2 film), Giappone (2 film), Hong Kong ( 2
film), Pakistan (5 film), Corea del sud, Iran;
3
dell'Africa: Marocco (3 film), Egitto e Costa d'Avorio;
2
dell'Oceania: Australia (8 film) e Nuova Zelanda;
4
del Sudamerica: Argentina (12 film), Brasile, Messico e Repubblica Dominicana;
2
del Nordamerica: Usa (18 film ) e Canada.
E,
naturalmente le 28 nazioni europee: Portogallo, Spagna (81 film), Francia (67
film), Francia Metrò, Belgio, Olanda (8 film), Germania (29 film), Norvegia (8
film), Regno Unito (10 film), Finlandia, Austria, Polonia, Repubblica Ceca,
Repubblica Slovacca, Slovenia, Bosnia, Serbia, Croazia (12 film), Grecia,
Turchia (4 film), Russia (5 film), Ucraina, Ungheria, Bulgaria, Lettonia,
Romania e Italia (185 film).
Tra
le sezioni ufficiali internazionali, la parte del leone la fa come sempre
quella della Fiction con circa 324
corti, seguita da quella dell'Animazione con 80 opere. Una quindicina sono le
opere iscrittesi alla sezione Cinergia, che raccoglie i lavori sulla
sosteniblità ambientale. Rispetto allo scorso anno, c'è un numero maggiore di
corti iscritti alla sezione Lucania Film Makers, uno spazio importante
destinato ai giovani cineasti lucani. In totale sono 20 i lavori regolarmente
iscritti.
La
novità di quest'anno è rappresentata dalla sezione Lungometraggi alla quale
sonno stati iscritti ben 28 lavori, tra cui il film di Rocco Papaleo
"Basilicata coast coast". Per le sezioni fuori concorso vanno
menzionati anche i circa 50 documentari,
gli oltre 31 lavori di video arte, i video clip e le numerose opere del
mondo della suola dove il LFF, oramai stabilmente, svolge un importante lavoro
nel settore della formazione cinematografica.
|