I nuovi Dottor Clown in corsia all'ospedale di Policoro
Nuova tappa per i neolaureati
dottor Clown e per Nonno Nanà, il Presidente dell'Associazione Oasi del
Sorriso, Cav. Uff. Giovanni Martinelli. Questa volta i clown saranno all'Ospedale
Giovanni Paolo II di Policoro, a partire dalle ore 16,00 di domani, venerdì 4
maggio, per allietare con musica, sorrisi e palloncini, la degenza di bambini e
di adulti. L'Oasi
del Sorriso, infatti, in attuazione del protocollo d'intesa sottoscritto con l'Azienda
Sanitaria di Matera "Un sorriso in corsia", già dal 2010 opera nelle strutture
ospedaliere lucane di Matera e Policoro. "E' importante
- afferma il Presidente Martinelli - estendere il nostro servizio di
volontariato alle strutture ospedaliere della provincia", "una volta a
settimana" - prosegue - "cerchiamo di essere presenti sia su Matera che su
Policoro, perché donare un sorriso è impagabile e riceverlo è una cura per
l'anima e non solo".
La clownterapia nacque alla fine degli anni Ottanta negli
Stati Uniti, grazie a Michael Christensen, clown professionista del Big
Apple Circus di New York che fondò la Big Apple Circus Clown Care,
gruppo di clown professionisti istruiti sulle procedure ospedaliere, con la
volontà di portare un sorriso ai bambini ricoverati negli ospedali pediatrici. Grazie anche al celebre film che l'ha reso
famoso in tutto il mondo ("Patch Adams", 1998), ideatore della clownterapia è
però comunemente considerato Hunter "Patch" Adams, medico statunitense che già
negli anni Settanta iniziò a visitare i suoi pazienti travestito da clown, da
sempre convinto che risata e sorriso portassero enormi benefici. Adams è il
fondatore del Gensundheit Institute (che ha sede nel West Virginia),
casa-ospedale dove i pazienti vengono curati con terapie alternative a quelle
tradizionali, basate sulla ricerca del benessere, nella convinzione che "Il
vero scopo della professione medica non è curare le malattie ma prendersi cura
del malato".
In Italia la clownterapia è arrivata e si è diffusa a partire
dagli anni Novanta e, dapprincipio, venne impiegata in ambito pediatrico.
Grazie agli effetti estremamente positivi e incoraggianti riscontrati in tale
campo di applicazione e sostenuti di pari passo da autorevoli dimostrazioni
scientifiche sulla validità di questa terapia, i clown dottori hanno iniziato
il loro operato anche in altri reparti ospedalieri e in altri ambienti di
disagio psicofisico e sociale, rivolgendo la loro attenzione a persone di ogni
età.
Puoi
donare il 5 per mille all'Oasi del Sorriso cod. fisc. 93042900774.
|