IL CIRCOLO LA SCALETTA AMBASCIATORE DI MATERA A MADRID
L'Istituto
Italiano di Cultura di Madrid ha invitato una delegazione del Circolo Culturale
La Scaletta di Matera a tenere, il
prossimo 6 novembre, nella prestigiosa sede dell'organismo (Palacio de Abrantes,
Calle Mayor, 86 Madrid - inizio ore 20:00) una relazione sulla Città dei Sassi
e sul suo rilevante patrimonio artistico, storico, architettonico e socio-antropologico.
Il Prof. Nicola Rizzi, presidente del circolo materano, proporrà all'importante
uditorio un percorso multimediale rivolto alla comprensione della straordinaria
offerta di beni culturali della città patrimonio Unesco, contribuendo ad
evidenziare le oggettive qualità che hanno determinato - ad esempio - la scelta
di allocare le già note produzioni cinematografiche nell'incomparabile scenario
dei Rioni Sassi e del circondario rupestre.
Anche
l'Ing. Sante Lomurno, sarà chiamato ad illustrare i lavori di recupero e restauro
- di cui è stato incaricato dalla Fondazione Zétema - relativi alla Cripta del
Peccato Originale, del IX secolo.
"Siamo
onorati" - ha dichiarato il presidente Rizzi - "di intraprendere
questa prestigiosa collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura a Madrid;
il riconoscimento attribuito al nostro circolo è comunque frutto al lusinghiero
apprezzamento che il nostro territorio dimostra di saper conseguire in tutto il
mondo. In occasione delle Grandi Mostre nei Sassi, abbiamo ricevuto il supporto
inestimabile dei più grandi musei internazionali, che in Matera distinguono un crocevia
intellettuale sempre più vitale; oggi siamo chiamati, ancora una volta, a rappresentare
il nostro patrimonio culturale all'estero: naturalmente, si tratta di un
bagaglio di relazioni e conoscenze che non mancheranno di suscitare ulteriori
interessi di ogni genere, verso la nostra laboriosa e meritevole comunità."
|