Il Lucania Film Festival è nel Network nazionale
dei festival cinematografici promosso da McCann Erickson Italia
Tra i venti festival che martedì 7 ottobre daranno vita, a Roma, al CineNet Festival, il primo network italiano dei festival di cinema indipendente, ci sarà anche il Lucania Film Festival.
Il nuovo soggetto virtuale della scena cinematografica italiana, che si propone come il principale organo di riferimento per chi il cinema lo fa e per chi ne fruisce, sarà tenuto a battesimo nella prestigiosa sede italiana della più grande agenzia di comunicazione del mondo, la McCann Erickson.
Il Lucania Film Festival, la cui filosofia ben si sposa con gli scopi e le idee che animano il CineNet Festival, ha da sempre privilegiato la comunicazione e la ricerca di linguaggi innovativi, spesso veicolati attraverso le nuove tecnologie, per coinvolgere e stimolare il pubblico della settima arte, anche fuori dalle sale cinematografiche. Sono infatti ormai dieci anni che a Pisticci, la "Città del cortometraggio", coloro che vivono dietro la macchina da presa e quelli che gioiscono davanti ad un proiettore si incontrano per scambiarsi storie e conoscenze. Probabilmente la scelta effettuata dai promotori dell'iniziativa, che ha individuato nel LFF non solo l'unica kermesse della Basilicata, ma anche una delle poche in Italia, ne ha tenuto conto.
Il CineNet Festival, infatti, si occuperà anche di promuovere la circuitazione di film, eventi e mostre, per sviluppare un sistema in grado di percorrere le strade dell'innovazione, frutto della condivisione. Un sito web, all'interno del quale i diversi soggetti avranno la possibilità di scambiarsi idee, condividere valori e pubblicizzare i propri progetti e le attività in divenire, costituirà il principale strumento di comunicazione del network, che sarà attivo tutti i mesi dell'anno.
|