LUCANIA
FILM FESTIVAL FINALISTA NEL PROGETTO KUBLAI
Allelammie, con il progetto Lucania Film Festival/Art Zone, è
tra i cinque progetti finalisti che concorrono al Kublai Award 2008.
KUBLAI è un ambiente pensato per i creativi e orientato allo sviluppo locale,
promosso dal Laboratorio per le politiche di sviluppo del Ministero dello
Sviluppo Economico. È pensato per sviluppare e rafforzare progetti creativi che
abbiano un impatto in termini di sviluppo locale, e cioè sul territorio nel
quale vengono proposti.
Il 23/24 gennaio a Roma è prevista la presentazione dei cinque progetti
finalisti, tra cui LFF/ART Zone, a cui seguirà la premiazione del progetto
vincitore. Gli altri finalisti sono:
- "Angeliperviaggiatori / Angeli di Napoli" di Napoli
- "Critical City" di Milano
- "Frame" di Napoli
- "Kinovan" di Bari
Cosa si vince
- Credibilità. Chi vince sarà premiato da un'autorità centrale dello Stato, il
MSE. Vince un premio nazionale, l'unico dedicato allo sviluppo creativo. Questo
è già un segnale di eccellenza.
- Visibilità. Kublai attiverà un ufficio stampa, che si occuperà di
diffondere la notizia, cercando anche di arrivare nelle comunità locali del
vincitore e dei finalisti.
- Endorsement istituzionale. Il Dipartimento spenderà un po' della propria
credibilità per cercare attivamente alleati per il progetto selezionato, con
tutta l'autorevolezza dell'istituzione centrale.
- Una consulenza di prestigio. Sarà messo a disposizione un budget di 5.000
euro che consenta al progettista vincitore di acquistare un input intellettuale
di alto livello per rafforzare l'idea da realizzare. Ovviamente il tipo di
consulenza varierà a seconda del progetto vincitore, e sarà concordato con il
gruppo coaching di Kublai.
Comunicato
stampa del 22 gennaio 2009
IL LUCANIA
FILM FESTIVAL FINALISTA AL KUBLAI AWARDS
DEL
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
ART ZONE
del Lucania Film Festival è uno dei cinque finalisti del Kublai Awards 2008, premio al miglior progetto creativo per la crescita
locale, promosso dal Ministero dello Sviluppo economico, al quale hanno
concorso 16 progetti provenienti da tutta Italia. La cerimonia di premiazione
si svolgerà a Roma tra il 23 e il 24 gennaio, dopo che una commissione
costituita da rappresentanti istituzionali ed esperti, ne avrà approfondito
dinamiche e potenzialità in specifici incontri seminario.
Potenziale trasformativo e esemplarità, importante caso di
studio, insomma, queste le motivazioni dei selezionatori per la nomination del
progetto lucano collegato al Festival internazionale di cortometraggi che da 10
anni si svolge a Pisticci. Nel 2008 il LFF ha rappresentato una delle 5 tappe
del reportage estivo realizzato nel Sud Italia da una delegazione di Kublai,
ambiente orientato allo sviluppo del territorio attraverso la creatività, che ha
visto la partecipazione di oltre 60 progetti.
L'idea centrale del progetto ART ZONE è il recupero del centro
storico di Pisticci attraverso la trasformazione delle tipiche lammie in unità
polivalenti, destinate non solo ad ospitare gli artisti coinvolti a vario
titolo e in differenti momenti dell'anno nell'attività del Festival, ma anche
ad accogliere attività laboratoriali e multimediali. In tal modo si intende
innescare un circolo virtuoso in cui l'arte alimenta la dimensione
socio-economica e viceversa, valorizzando i giacimenti materiali e immateriali
presenti sul territorio.
ART ZONE, che si prevede possa diventare operativo a partire da
agosto 2010, è stato candidato agli Awards dello sviluppo creativo dopo aver
superato il vaglio di una commissione composta, tra gli altri, dall'economista
e docente universitario Domenico
Cersosimo e da Paolo Verri,
direttore di Italia150 -l'evento che per un anno intero vedrà protagonista
Torino per festeggiare i 150 anni dell'unità nazionale-, che ne ha valutato non
solo l'innovatività e originalità, ma anche la realizzabilità e l'impatto
atteso.
In palio, per il progetto che si aggiudicherà l'unico premio
nazionale dedicato allo sviluppo creativo, maggiore credibilità e visibilità ma
soprattutto l'opportunità di avvalersi di una consulenza di prestigio. Il
progettista vincitore avrà, infatti, a disposizione una somma da destinare
all'"acquisto" di un input intellettuale di alto livello per rafforzare l'idea
da realizzare.
|