Il Magg.
Giuseppe Amato a Gorizia per il Premio Franz Kafka Italia ®, sabato 19
ottobre
Sarà presente a
Gorizia sabato 19 ottobre p.v. per ritirare personalmente il primo premio per
la Sezione ‘Saggi' al Premio Franz Kafka Italia ® - III Edizione 2013 l'ufficiale
dell'Esercito Italiano Giuseppe Amato, dall'inizio del mese scorso impegnato in
Kosovo nello Stato Maggiore della Missione KFOR.
"E' davvero con
grande commozione che scrivo queste righe. - afferma il Maggiore Amato -
La sensazione che ho provato quando mia moglie mi ha comunicato al telefono di
aver vinto il premio Kafka e' stata davvero molto forte, non solo per
l'importanza e il prestigio che questo premio rappresenta, ma soprattutto per
il fatto di ricevere la notizia mentre sto servendo il mio Paese all'estero. Ho
sentito forte la commozione per qualsiasi collega in uniforme, fratello d'armi,
che per non venir meno a un giuramento e a un ideale, ha donato tutto se
stesso: la propria vita. Grazie a tutti coloro che credono in noi, e soprattutto
a coloro che credono meno perché, in questo modo, ci danno più forza e coraggio
per fare meglio e di più per il nostro Paese, per la nostra gente, per il bene
dell'umanità".
Il Franz Kafka
Italia ® conquistato dal testo "L'Eco dei miei passi a Kabul"
costituisce un importantissimo riconoscimento perché è attribuito direttamente
dall'Accademia Italiana per l'Analisi del Significato del Linguaggio MeQRiMa ed
è patrocinato dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Gorizia.
La cerimonia di consegna si svolgerà alle ore 17,00 presso il Kulturni Center
Lojze Bratuž.
"Il Premio è istituito in onore e memoria della figura letteraria e morale
di Franz Kafka. - spiegano gli organizzatori - Lo scopo di questo Premio è
triplice: celebrare la memoria di Franz Kafka, scrittore ai massimi vertici
dell'arte letteraria mondiale; dare agli scrittori che parteciperanno al Premio
il piacere e l'onore di essere qualificati con il nome di un Autore tanto
geniale e dall'umanità tanto grande come Franz Kafka; fornire un Premio che, in
memoria della statura intellettuale e morale di Franz Kafka e per onorare gli
Autori stessi, vuole esaltare l'importanza dell'arte letteraria nella cultura e
nella civiltà umana, nella vita umana, e vuole perciò riconoscere e premiare l'attività
di coloro che si dedicano all'espressione dei contenuti della loro fantasia in
forma di opere di arte letteraria".
"L'eco dei miei passi a Kabul" si conferma una vera e propria
rivelazione editoriale: pluripremiato, ha avuto il merito di far conoscere ad
un vasto pubblico, grazie ai racconti coinvolgenti e commoventi del Maggiore
lucano. E' narrata, infatti, la sua esperienza in Afghanistan, cinque
anni fa presso il Comando NATO a Kabul durante la missione ISAF, e riporta con
obiettività il passaggio complesso che l'Afghanistan sta attraversando.
Il libro, edito dalla casa editrice Mursia (collana "Testimonianze fra
cronaca e storia - Le nuove guerre"), è ordinabile sia su tutti i
principali siti per acquisti on line (Ibs; Amazon; La Feltrinelli; Libreria
Universitaria), che in tutte le librerie di Italia. È presente anche su
Facebook al link https://it-it.facebook.com/pages/Leco-dei-miei-passi-a-Kabul/2769575324007723.
Per eventuali
informazioni o interviste al Maggiore, scrivere a
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
|