Grande partecipazione all'incontro in
Provincia sulle opere pubbliche
Il
presidente Stella: "Abbiamo inaugurato un nuovo modus operandi"
Matera, 14
luglio 2009 - Per la prima volta si sono seduti intorno allo stesso tavolo:
Anas,
Associazioni di cooperazione, Associazioni imprenditoriali, Ater, Comuni,
Consorzio di bonifica, Consorzio industriale, Genio civile, Regione, Sindacati,
Soprintendenza e altri Enti territoriali per discutere sulla urgenza della
cantierizzazione delle opere pubbliche.
"Ammonta a 45
milioni di euro - ha dichiarato il presidente della Provincia di Matera, Franco
Stella - l'investimento complessivo, nel settore delle opere pubbliche, che la
Provincia appalterà entro fine anno. Di queste risorse, una parte sono residuo
di Por e altre sono risorse straordinarie che la Regione ci metterà a
disposizione ad horas; ma contiamo, anche, di avere altri 70 milioni di
euro a brevissimo. Dunque, tutte occasioni di lavoro preziose in un periodo
così critico.
Sempre
nell'ottica di sostenere l'occupazione, mi attiverò perché i bandi di prossima
emanazione della Provincia prevedano un impegno da parte delle aziende a
utilizzare forza lavoro locale."
"Oggi - ha
proseguito Stella - siamo qui perché avvertiamo l'urgenza di impegnarci per
risollevare le sorti di una economia asfittica che sta penalizzando l'intero
territorio. Credo che mettendo insieme tutte le forze locali dovremmo arrivare
ad almeno 200 milioni di euro. Risorse di opere da cantierizzare subito. E
questo tavolo allargato rappresenta la sperimentazione di un modus operandi
nuovo che parte dal basso e che fa precedere l'ascolto delle esigenze alla
messa in campo delle azioni. Un esempio, il primo nel Sud Italia e forse
nell'intero Paese, che credo possa essere mutuato dalla Regione, proprio
nell'ottica di ottimizzare e velocizzare il sistema ."
Nel corso del
dibattito, a nome del Sindacato Fenea, Filca e Fillea, è intervenuto Pantone,
il quale ha richiamato l'attenzione sulla urgenza di riportare alla base dello
sviluppo il lavoro. "A sostegno di una nuova era del lavoro, all'insegna della
trasparenza e della legalità, chiediamo
la costituzione di una cabina di regia presso la Provincia per veloccizzare la
spesa e rendere immediata la cantierizzazione delle opere, per le quali
chiediamo di attivare una corsia preferenziale per la manodopera locale."
Franzese
dell'Anas ha ricordato, poi, come il gestore della rete stradale, per quanto
concerne le competenze regionali, abbia stanziato fondi per la manutenzione
ordinaria, mentre per quella straordinaria è prevista la realizzazione di due
grandi opere solo nel Materano: il completamento della Bradanica (fondi per 70
milioni) e il completamento della 106 con Nova Siri (disponibili 60 milioni).
Sono emerse
inoltre diverse necessità, tra le quali: la costituzione dell'Osservatorio
permanente delle opere pubbliche, la rivisitazione del bando Valbasento, la
necessità di dedicarsi ad azioni per contrastare il disagio e per sostenere il
turismo.
"Quello che
abbiamo inaugurato è un metodo nuovo -
ha concluso Stella - che vuole dire sì allo sviluppo del territorio. Questo
metodo sarà allargato al settore turistico, all'agricoltura, ai servizi
sociali. Questo metodo nuovo di fare amministrazione, al servizio di tutti i
cittadini, può fare la differenza e preparare le nostre comunità ad affrontare
quella che sarà la punta di massima criticità della recessione, che non abbiamo
ancora raggiunto. Ma perché gli enti possano migliorare la propria politica
amministrativa, e la relativa gestione, è necessario che la Regione si attivi
sulla riforma degli enti ascoltando, prima di procedere, gli interessati. Un modus
operandi dal basso che ritorna, perché più efficace e produttivo di altri.
Credo
che la costituzione di un Osservatorio provinciale sul monitoraggio delle opere
pubbliche ci aiuterà in questo percorso new deal. Vogliamo, lo
sottolineo a gran voce, che la meritocrazia sia il punto di partenza e la linea
guida del nostro operato e quindi invito i sindaci a fare presto nella loro
opera di ricognizione delle risorse a disposzione e nella immediata
cantierizzazione delle relative opere. Entro settembre avvieremo un nuovo
momento di confronto e proseguiremo nel nostro impegno al servizio di una
pubblica amministrazione locale al servizio del benessere dei suoi cittadini."
|