Il regista lucano Carlo Fusco ritorna a Potenza con il suo ultimo film, su invito del movimento "Io Amo La Lucania"
Il
movimento "Io Amo la Lucania" dà voce a uno dei tanti talenti lucani costretti
ad emigrare per dare valore alla loro arte. E lo farà già da domenica dando la
possibilità a Carlo Fusco, il
regista potentino, trasferitosi a Roma, di "ritornare" a Potenza per
presentare l'anteprima nazionale del suo ultimo film "Pochi giorni per capire"
proprio nella sua terra di origine, la Basilicata. Il film verrà presentato a
titolo gratuito domenica 14 marzo alle ore 20.30 presso il cine teatro Principe
di Piemonte a Potenza.
"Non
dimentico la mia Basilicata - afferma Carlo Fusco - nonostante che io non abbia
mai avuto sostegno dalle amministrazioni regionali. Alla fine
della proiezione parlerò anche del mio prossimo lavoro che ha avuto un po' d'intoppi,
ma si sta riavviando".
Il film,
interamente girato a Francavilla sul Sinni, è stato diretto da Fusco e prodotto
dalla
"Two Brothers Production" di Adriano & Giuseppe Pecchia, imprenditori
lucani, legati alla propria terra e residenti a Milano.
Il film
molto crudo e attuale, e per questo vietato ai minori di 14 anni, narra la
storia di Salvatore un bambino di dieci anni vittima di abusi da parte di suo
padre, persona rispettabilissima e amministratore locale. La violenza avviene
all'interno delle quattro mura, sotto gli occhi di una madre depressa e
di un paese scettico. Solo
l'arrivo di un sacerdote smaschererà tutto in pochi giorni.
Con la sua
presenza all'anteprima del film, Io Amo la Lucania vuole dimostrare
il suo impegno concreto sia verso la fuga dei cervelli lucani in cerca di
fortuna oltre i confini regionali, sia verso temi sociali di scottante
attualità. Due questioni troppo spesso ignorate dalla classe politica lucana e
nazionale e dai media.
Il cast
artistico del film è composto da Luigi
Maria Burruano (il consigliere comunale), Tony Sperandeo (il sacerdote), il giovanissimo protagonista Salvatore Merlino, Annalisa Insardà (la madre), l'attore romano Gabriele Reale (il maresciallo), l'attore di Cassino Giampiero Caira (il custode) e il lucano Aldo Fortunato (il Sindaco), con la
partecipazione di Enrico Loverso (zio
del bambino).
Il film,
presentato ad alcuni festival ha ricevuto consensi da parte della critica. A
breve verrà distribuito nelle sale cinematografiche.
I
giornalisti potranno rivolgersi, per l'accreditamento, alla portavoce del
movimento Maria Antonietta Soldovieri, al numero 347.72.65.579, anche inviando
una email a
segreteria@ioamolalucania.comIndirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
|