Incontro tecnico APT Basilicata e operatori turistici
Si è
tenuto nei giorni scorsi, nella Sala Inguscio della Regione Basilicata, l'incontro tecnico
organizzato dall'APT Basilicata sul tema della promo-commercializzazione.
Un
incontro-confronto tra istituzioni e operatori del settore turistico con
l'obiettivo di condividere le azioni di marketing di breve periodo. I lavori,
introdotti dal Dott.Gennaro Straziuso - assessore alle attività produttive,
hanno avuto come obiettivo, come è stato rimarcato dall'Assessore, quello di
"dare continuità alle azioni di marketing tese ad attuare le linee strategiche
del Piano Turistico Regionale, che per un verso mira all'organizzazione
dell'offerta territoriale e per altro verso a dare impulso alle attività di
promo-commercializzazione". In questa prospettiva è intervenuto il
professionista in Destination Management e Marketing in politiche turistiche e
sviluppo territoriale, Josep Ejarque, presidente di Four Tourism srl, chiamato
a collaborare con l'APT all'implementazione di un più avanzato modello di
promo-commercializzazione le cui linee guida hanno riscontrato un particolare
interesse e consenso da parte degli operatori presenti.
Ejarque,
già Direttore Generale dell'Agenzia Turismo Friuli Venezia Giulia e di Turismo
Torino, nonchè responsabile Marketing e Comunicazione dell'Ente del Turismo
della Catalogna e Barcellona, ha sottolineato che "una delle caratteristiche del marketing turistico è
stata, ma purtroppo ancora lo è", ricorda Ejarque, "una netta divisione fra la
promozione della destinazione, generalmente a carico del soggetto pubblico, e
la vendita concreta e specifica delle offerte e dei prodotti turistici portata
avanti, invece, dal settore privato. Esiste generalmente un chiaro scollamento
fra la realtà dell'offerta e i bisogni della domanda. Il cliente, oggi, cerca e
desidera informazioni sulle proposte concrete, su cosa fare, quando farlo e
come farlo, ma anche di quanto gli può costare." Il turismo di destinazione ha
lasciato il posto ad un turismo di motivazione, dove è il cliente che decide e
cerca: in questa nuova prospettiva,quindi, sono prevalentemente le proposte e i
prodotti a condizionare la scelta della destinazione, di qui la necessità
dell'APT di sollecitare gli operatori ad essere protagonisti.
Dopo gli interventi della
dott.ssa Marcella Di Feo e della dott.ssa Stefania Bruni dell'APT Basilicata,
che hanno illustrato le attività in corso ed i prossimi appuntamenti in
calendario, ha concluso i lavori il Direttore Generale dell'Agenzia di
Promozione Territoriale, Gianpiero Perri, il quale ha richiamato la campagna di
promozione in atto - Basilicata coast to coast - avviata a sostegno del film di
Rocco Papaleo, con il concorso abbinato, che proseguirà con uno spot
radiofonico di rinforzo del messaggio a percorrere tutta la Basilicata da costa
a costa offrendo sul web anche itinerari e offerte di viaggio in collaborazione
con gli operatori privati. Hanno
completato la giornata le testimonianze di alcuni tra gli operatori privati che
in modo significativo stanno contribuendo al rafforzamento della Basilicata
come destinazione turistica con azioni per specifici target. Quattro i cases
history riguardanti la commercializzazione di prodotti turistici: Nicola Caruso
- Caruso&Grassi T.O. ha illustrato la Borsa del Turismo Lucano, iniziativa
inaugurata due anni fa a Matera; Michele Cappiello - di Ferula Viaggi Matera,
ha portato la sua esperienza nel settore dello slow travelling con particolari
riferimenti al cicloturismo; Antonio Di Biase - CEA Piccole Dolomiti Lucane ha
presentato le attività svolte nel settore dell'ecoturismo con particolare
riferimento al turismo scolastico. Infine l'intervento di Antonio Bruno -
presidente dell'associazione Identità Lucana, con l'esperienza di Basilicata in
Tir.
|