Basilicata, "Speciale Qui Touring":
nel bimestrale del Touring Club Italiano un ampio approfondimento dedicato al
Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val D'Agri e una nuova Carta Stradale e
Turistica della regione
E' vero che "lucano si nasce e si
resta", come scriveva Leonardo Sinisgalli, ma è vero anche che non è necessario
avere un legame affettivo con la regione per saperne cogliere l'autenticità.
Fino a riconoscere: "A viaggiare per la Basilicata si respira un'atmosfera inconsueta cui
non siamo più abituati, dove asprezza si alterna a dolcezza e si ritorna
indietro nel tempo, come in un tour ottocentesco dove tutto è ancora scoperta,
e stupore".
Inizia così il racconto di Stefano
Brambilla - vicecaporedattore
della rivista Speciale Qui Touring, bimestrale del Touring Club Italiano.
Nella
sezione "Natura" del numero di novembre, dal titolo "2011 - Viaggi e Weekend - L'Italia
che vedremo", l'articolo di Brambilla è la sintesi di un viaggio intenso
tra i luoghi del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val D'Agri.
Ma questa edizione rappresenta una
sorpresa nella sorpresa per la
Basilicata, in allegato: la nuova Carta Stradale e Turistica della regione realizzata dal Touring
Club. Una guida sulla rete autostradale, stradale e ferroviaria con riferimenti
alle sue località d'interesse turistico e alle aree protette. Uno strumento
indispensabile a chi attraversa il territorio lucano, con suggerimenti relativi
anche ai prodotti tipici e alla gastronomia, così da non trascurare davvero nulla
di quello che un itinerario in questi luoghi può offrire.
"Fattore in crescita" è il titolo
dell'approfondimento firmato da Stefano Brambilla, il quale definisce "ancora
integra e poco nota" l'area in cui si estende il più giovane dei parchi
nazionali italiani, nato nel 2007, e individua il vero obiettivo della
comunità: "il desiderio di volerlo tutelare e valorizzare".
L'eco ai testi del vicecaporedattore
torna dalle foto di Gianpaolo Senzanonna in cui si susseguono, ora colorati e
suggestivi, ora brulli e duri, i paesaggi che compongono il Parco, ma anche la
cultura e la tradizione custodite nei comuni che in esso insistono.
Si dispiegano sotto gli occhi del
lettore il lago di Laudemio, il bacino glaciale più meridionale d'Europa, e
quello "smeraldino" di Pietra del Pertusillo, e poi i calanchi tra
Sant'Arcangelo e Roccanova, la riserva regionale dell'Abetina di Laurenzana,
fino al parco archeologico di Grumentum, la piccola "Pompei lucana".
Inevitabile un richiamo ai due
prodotti Igp della Valle dell'Agri: i Fagioli di Sarconi e il Canestrato di
Moliterno.
Ma in una sezione dedicata alla
pubblicità Speciale Qui Touring
racchiude anche il riferimento alle diverse soluzioni di sport da praticare
nelle aree verdi e nei parchi avventura che la regione ospita: cicloturismo,
nordwalking, rafting, sci, equiturismo, parapendio, arrampicata, fino al Volo
dell'Angelo.
Il bimestrale del Touring Club è
infatti dedicato a quanti concepiscono la vacanza "in movimento", visitando
realtà insolite, spostandosi con mezzi non convenzionali e praticando nuovi
sport.
Tutto questo risponde al modello della
"vacanza attiva". Tutto questo è: "Basilicata destinazione Avventura".
La rivista è disponibile in tutte le
edicole, autogrill e Punti Touring in Italia o in abbonamento, oltre che sul
sito www.touringclub.com
|