Nell'ambito del Festival dell'Arte Contemporanea futuro presente/present
continuous (primo festival internazionale dedicato all'arte
contemporanea e ai suoi protagonisti), Fondazione
SoutHeritage per l'arte contemporanea / Matera, partecipa al
progetto La forza dei legami deboli.
Un'occasione unica per "vedere" non opere ma documenti di oltre 20
soggetti, tra fondazioni, spazi culturali e gallerie, operative sul territorio
del centro e sud Italia.
Il progetto ha preso in
esame la questione del ruolo dei "centri minori" o delle "nuove centralità"
nella promozione e diffusione dell'arte contemporanea, intendendo per "legami"
dei veicoli, delle tensioni nel sistema dell'arte sui quali si muovono
relazioni, connessioni, reciprocità, processi.
Il primo risultato di
questa operazione è una selezione ad invito delle realtà operative sul
territorio del centro sud. A Castel S.Pietro Terme sarà presentata la rete di
realtà attraverso un'installazione, appositamente progettata dell'artista Maria Chiara Calvani, che si offrirà come
contenitore e dispositivo per leggere e muoversi all'interno dello spazio della
Galleria ripensato per l'occasione come una nuova geografia da scoprire,
composta dalle singole territorialità e dagli spazi operativi reali o
immaginari dei protagonisti, insieme alla documentazione della loro attività. Inoltre
un sito internet, proiettato all'interno dello spazio, conterrà la
documentazione del progetto raccolta fino a questo momento divenendo luogo
comune di confronto e dialogo.
Per questo evento Fondazione SoutHeritage, attraverso Lab 12:00 (Laboratorio Mezzogiorno - piattaforma per
la riflessione sulle pratiche culturali contemporanee nel Mezzogiorno
d'Italia), con un operazione di matrice estetica, propone un'operazione di displacement accordando il proprio spazio
di rappresentazione e comunicazione al progetto Visioni Urbane (programma di politiche per la creatività
in Basilicata ideato e promosso da Ministero
per lo Sviluppo Economico e Regione Basilicata).
Il progetto Visioni Urbane rappresenta il primo
importante tentativo in Basilicata di creare una rete regionale dei creativi e
delle realtà che promuovono produzioni contemporanee (arte, musica, teatro,
letteratura,...).
Una
maniera olistica e innovativa di intendere il contemporaneo in un momento in
cui il dibattito internazionale sulla produzione culturale va sottolineando il
progressivo assottigliamento della barriera produttore/fruitore.
Un progetto sperimentale
quello di Visioni Urbane,
con una finalità in termini di empowerment
locale, pensato per stimolare una discussione tra i protagonisti e proporre un
modo innovativo di fare comunicazione istituzionale, diretto non all'
autopromozione ma alla sollecitazione del confronto e della consapevolezza
collettiva.
Partecipano:
CAMPANIA: Artéteca-Exposito, carlorendano
association-lanificio25, Cam di Casoria, Marco Izzolino, Proposta, The Beds-in
Art - ABRUZZO: MICROGalleria,
Unimovie - MOLISE: Limiti
Inchiusi - BASILICATA: Lab12:00
& Visioni Urbane - PUGLIA: Cineclub Canudo, Eclettica, Loop House, Nodo, Res -
CALABRIA: Chroma, Eventoarea
- SICILIA:Erbematte, Progetto Isole,
progetto Rassegna del Contemporaneo, SuccoAcido.
*Granovetter afferma che sono proprio "i legami
deboli dell'idrogeno a tenere insieme le gigantesche molecole d'acqua". Nel
tessuto sociale questo significa che "i legami deboli svolgono una funzione
cruciale nella nostra comunicazione con il mondo esterno. Per ottenere
informazioni nuove dobbiamo attivare i cosiddetti legami deboli".
Titolo
La forza dei legami deboli
Progetto
Premio Mauro Manara 06-07
A cura di
Gaia Cianfanelli, Caterina Iaquinta - Start
Sede
Galleria Comunale d'Arte Contemporanea, Castel S. Pietro Terme - Bo
Periodo
25 maggio - 21 giugno 2008
Inaugurazione
24 maggio 2008 Ore 18:30
Info
Galleria d'arte contemporanea
Via Matteotti 79 - Castel S. Pietro Terme -BO
T +39 051 6954124
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
www.plugin-lab.it/laforzadeilegamideboli
Via F. P. Volpe 6 - 75100 Matera
T/F +39 0835240348
|