La Provincia di Matera
all'expo dell'agroalimentare a Milano
Matera
13 ottobre 2008 Si è svolto, nella cornice di una gremita piazza Duomo, il work
shop dell'agroalimentare organizzato dalla provincia di Matera. La vasta e
generosa gamma di prodotti della migliore tradizione enogastronomica in mostra,
è stata trattata e commercializzata dai 30 espositori coinvolti nel progetto
"Matera una Provincia da Gustare". Grande successo, dunque, per la
manifestazione che è servita sia a far conoscere le bellezze naturali ed
enogastronomiche della provincia di Matera che a promuovere le aziende
produttrici del materano. Queste ultime, con grande professionalità, hanno
potuto misurarsi con un mercato importante come quello milanese. I Buyer
locali, hanno degustato e contrattato i prodotti che presto saranno esposti e
consumati in un mercato nuovo e del tutto inesplorato di certo utile a
migliorare le performance produttive di ogni espositore. Lo spazio a ridosso
della "Galleria Umberto I", proprio di fronte la magnifica piazza Duomo, per un
giorno, è stata testimone di una ritrovata lucanità grazie alla presenza di
centinaia di lucani emigrati da anni in Lombardia ed accorsi per salutare
l'evento. Migliaia di persone che normalmente affollano la piazza, hanno potuto
apprezzare alcuni momenti della tradizione folkroristica grazie ai "Maggiaioli"
di Accettura e al gruppo "l'eco dei
campanacci" che hanno intrattenuto i passanti con suoni e balli che rievocano
la cultura musicale della provincia di Matera. I produttori hanno espresso
grande soddisfazione per l'evento organizzato che li ha visti protagonisti
della cinque giorni milanese. Elisa Brindisi, di Techna srl, prodotti da forno
dolci e salati, presente alla manifestazione, definisce "ottima l'organizzazione
dell'evento grazie al quale si sono avuti contatti con i negozi". Per Antonio
Bianco de "Il Pago", produttore di confetture di frutta e di pomodori, "la
manifestazione, ha rappresentato un passo avanti per la commercializzazione dei
prodotti grazie alla grande vetrina che è Piazza Duomo a Milano". "I contatti sono stati proficui e potranno
certamente offrire nuove opportunità per tutti gli espositori", secondo
Giovanni Ancona dell'Azienda "Terravecchia" produttrice di confetture. Positivi
i commenti dell'azienda "Orovede Lucano" che ha esposto in conto vendita presso
alcuni negozi importanti del settore i propri prodotti incontrando una positiva
risposta in termini di vendita. Il salumificio Loscalzo di Oliveto Lucano,
L'Azienda agricola Di Gilio Antonio che oltre ai salumi ha presentato un ottimo
caciocavallo podolico, Dora Brio, della confetture di Albicocche, si sono
dichiarati soddisfatti per l'evento e per i risultati ottenuti attraverso le
centinaia di contatti. L'auspicio, a questo punto, secondo tutti i produttori,
è che la provincia di Matera continui su questa strada che rappresenta una
delle migliori occasioni di confronto con altri mercati altrimenti non
raggiungibili per tutti. Il presidente della Provincia di Matera, Carmine Nigro
e l'Assessore alle Attività produttive e Agricoltura, Nicola Buonanova, che
hanno seguito insieme ai produttori tutta la manifestazione, esprimono "La volontà di proseguire l'attività di
stimolo rivolta al mercato milanese da "coinvolgere, periodicamente" attraverso
politiche di confronto con i produttori locali che rappresentano i veri
protagonisti del progetto".
L'intento
della Provincia di Matera è quello di contribuire ad esaltare i punti di forza
della produzione tipica attraverso le "settimane tematiche del gusto". Tutto
ciò al fine di contribuire al miglioramento dei rapporti tra i prodotti locali
e il mercato agroalimentare nazionale". L'appuntamento è al "Salone del Gusto"
di Torino in programma dal prossimo 23 al 27 ottobre, dove la
Provincia di Matera sarà presente con un proprio stand a disposizione
dei produttori locali aderenti al progetto "Matera una Provincia da Gustare".
|