LA PROVINCIA DI MATERA E' TRA I SOCI FONDATORI DELL' "OSSERVATORIO EUROPEO DEL
PAESAGGIO"
Matera
16 ottobre 2008 C'è anche la Provincia di Matera tra i soci
fondatori, insieme alle Amministrazioni provinciali di Salerno, Alessandria, La
Spezia,
Viterbo e Torino, dell'Osservatorio Europeo del paesaggio. Ne fanno parte anche
la Diputacio di Barcellona e Malaga.
L'Osservatorio è un'associazione costituita il 27 settembre scorso presso la
Certosa
di Padula, con il patrocinio del ministero dell'Ambiente e dei Beni Culturali,
oltre che con l'Alto Patrocinio della Presidenza della Repubblica. La
presidenza del neo nato sodalizio è stata assegnata alla Provincia di Salerno. La
Provincia di Matera fa parte del consiglio direttivo insieme a quella di
Alessandria e Torino. Trattasi di un importante riconoscimento per i risultati,
esaltanti, nella valorizzazione del patrimonio
ambientale e paesaggistico. La Provincia di Matera è anche
proponente il Forum dei siti Unesco del
Mezzogiorno d'Italia per la candidatura di Un Polo culturale nell'ambito dei
fondi "Poin" e "Pain".
"Si
tratta di un'importante opportunità per i Sassi di Matera - dichiara
l'assessore all'Ambiente della Provincia di Matera, Francesco Labriola - per questo nei giorni scorsi a Torino,
nell'ambito dell'assemblea Upi, è stata convocata la riunione tecnica alla
quale hanno preso parte le Province aderenti al Forum con la partecipazione
della Direzione Generale del Ministero dei Beni Culturali e la
Regione Campania titolare del programma Poin- Attrattori Culturali.
Nella stessa sede - prosegue - si è analizzata l'opportunità di proporre alle
Regioni una serie di poli d'attrazione culturale che possano determinare una
rete interregionale. Ogni Regione potrà, infatti, proporre a finanziamento Poin
e Pain quattro poli di attrazione e la
Provincia di Matera verificherà l'opportunità di costruire e proporre
oltre al Polo dei siti Unesco anche il Polo di Attrazione Culturale e
ambientale della Magna Grecia. Tutti e due i Poli potranno determinare una rete
positiva con le altre regioni meridionali.
A
tal fine, il Forum che si avvale della collaborazione scientifica
dell'Osservatorio Europeo del Paesaggio, si è dato appuntamento a Roma il
prossimo 23 ottobre, presso L'Upi per l'approvazione di un documento congiunto
da sottoporre successivamente alla valutazione delle Regioni. Cultura Ambiente
e Paesaggio - conclude Labriola - si confermano Poli di attrazione turistica e
culturale di un Mezzogiorno che vuole crescere".
Per
il presidente Carmine Nigro "La
Provincia di Matera - ha detto - anche in quest' occasione partecipa
attivamente alla costruzione di sinergie istituzionali per la crescita del
nostro territorio. Due miliardi di euro, questo il budget a disposizione per i
poli di attrazione culturale, rappresentano un'opportunità di crescita di un
territorio a chiara vocazione turistica. Auspico - ha concluso - che la Regione Basilicata apprezzi le proposte che la
Provincia di Matera sta costruendo insieme a tutto il Mezzogiorno
d'Italia. Sassi di Matera e Magna Grecia sono la carta vincente per la nostra
provincia".
|