La
Provincia di Matera investe nella valorizzazione ambientale
L'assessore
Labriola: "Con questo progetto interveniamo su ambiente, turismo e lavoro
Matera - La Provincia di Matera prosegue la
sua politica di valorizzazione ambientale e della fascia delle Pinete ioniche.
Dopo la certificazione EMAS, i lavori per l'ammodernamento dell'asse viario che
collega Metaponto a Nova Siri, le attenzioni si concentrano sul progetto IVAM
"Interventi di Valorizzazione ambientale e miglioramento forestale delle pinete
ioniche".
L'importo
complessivo dell'intervento, che è pari a due milioni di euro, vede
l'Amministrazione provinciale impegnata per una quota pari a ottocento mila
euro, cifra che utilizza i fondi della Trisaia di Rotondella (come previsto
dalla Legge 368 del 2003), e la restante quota, pari a un milione e duecento
mila euro, sarà garantita, con un benestare di massima, dalla Regione
Basilicata. Gli interventi saranno realizzati da aprile 2009 a dicembre 2009,
con una interruzione delle attività nei mesi di luglio e agosto. Il progetto è
stato presentato, in mattinata, ai sindaci dei comuni interessati.
"Il progetto, - ha
spiegato l'assessore all'Ambiente Francesco Labriola - che interesserà i comuni
di Policoro, Scanzano Jonico, Pisticci, Bernalda e Nova Siri, prevede
interventi di ripulitura delle aree forestali, che saranno integrati con i
rimboschimenti con specie autoctone su una superficie di circa 43 ettari, e la
creazione di aree pic nic per le attività ludico ricreative. Azioni
indispensabili per affrontare e risolvere una emergenza ambientale strategica
per l'intero territorio. E proprio per migliorare la qualità ambientale del
Materano - ha proseguito Labriola - abbiamo inteso mettere ulteriormente a
frutto questi interventi recuperando e utilizzando correttamente la biomassa
forestale. Un uso che seguirà le linee guida del Dipartimento Economia
Forestale dell'Università di Basilicata e del CNR IVALSA di Firenze, con le
quali l'Ente ha già messo a punto due convenzioni. Un progetto - ha evidenziato
l'assessore provinciale - che diventerà anche una opportunità di lavoro per ben
120 persone, che anche se a tempo determinato, potranno lavorare per sei mesi.
A breve uscirà l'avviso pubblico pertinente."
" La valorizzazione ambientale - ha sottolineato il
presidente della Provincia Carmine Nigro - è strettamente legata a quella
turistico-paesaggistica, perché gestire in maniera opportuna ed efficace un
polmone verde di tali dimensioni, porterà benefici anche ai turisti e quindi
agli operatori turistici della costa ionica. Se a questo aggiungiamo le
opportunità lavorative per 120 famiglie, in un periodo economico davvero
pesante per l'intera regione, allora possiamo ritenere di avere realizzato
qualcosa di importante per la nostra provincia.
Sono
questi gli interventi - ha concluso Nigro - che dimostrano la qualità del
governo di un territorio, pratica ardua e complessa che richiede grande impegno
e dedizione."
|