La Provincia
di Matera nel Cda dell'Associazione Province "Unesco Sud Italia" - L'assessore
Dalessandro: "Il 21 novembre l'atto costitutivo dell'Associazione"
La Provincia di Matera ha partecipato all'incontro, svoltosi
nei giorni scorsi presso la sede romana dell'Upi, sulla composizione degli
organi dell'Associazione Province "Unesco Sud Italia"."L'Associazione - ha dichiarato l'assessore al
Turismo, Giuseppe Dalessandro - riunisce le Province del sud Italia che hanno
nel proprio territorio siti patrimonio mondiale dell'umanità; una messa in rete dei siti UNESCO del
Mezzogiorno che intende promuovere un'offerta turistica integrata da sostenere
anche con fondi comunitari. In questo modo, si potrà non solo sostenere lo
sviluppo socio economico delle realtà UNESCO, ma anche coordinare attraverso il progetto locale azioni di
sistema per l'integrazione dell'offerta provinciale che, sebbene differenziata
territorialmente, deve potersi collocare omogeneamente su standard qualitativi
elevati."
La Provincia di Matera, insieme a
quella di Barletta-Andria-Trani, di Medio Campidano, di Ragusa e Salerno, farà
parte del Consiglio di amministrazione dell'Associazione, il cui atto
costitutivo è stato sottoscritto il 21 novembre a Paestum.
"L'Associazione - ha sottolineato
l'assessore al Turismo, Dalessandro - rappresenta una grande opportunità di
promuovere le eccellenze del Sud. Durante l'incontro si è fatti analizzata la
possibilità di proporre alle Regioni una serie di poli d'attrazione culturale
che possano determinare una rete interregionale. Ogni Regione potrà, infatti,
proporre a finanziamento Poin e Pain quattro poli di attrazione e la Provincia
di Matera proporrà oltre al Polo dei siti Unesco anche il Polo di Attrazione
Culturale e ambientale della Magna Grecia."
Per il presidente della Provincia di Matera, Franco Stella, da sempre
sostenitore di azioni unitarie destinate a rilanciare i patrimoni del
Mezzogiorno: "promuovere e sostenere lo sviluppo socio
economico delle autonomie locali del Sud d'Italia attraverso la valorizzazione,
il rafforzamento e l'integrazione su scala interregionale ed euromediterranea
del patrimonio culturale, naturale e paesaggistico è un obiettivo che intendiamo
sostenere anche in vista della costruzione della proposta di candidatura con la
quale la città Matera parteciperà alla selezione, per il 2019, a Capitale
Europea della Cultura."
|