LA
VALLE DEL NOCE PROTAGONISTA DI UNA PUNTATA SPECIALE DI "SERENO VARIABILE"
Andrà
in onda sabato 25 Settembre, alle 17,00 su RAIDUE, una puntata speciale di
Sereno Variabile interamente dedicata alla Basilicata. La più longeva
trasmissione della Rai, ideata e condotta da Osvaldo Bevilacqua , si propone al
suo pubblico come una utile guida alla scoperta di luoghi dove trascorrere un
fine settimana diverso, soprattutto nelle località meno conosciute o note solo
per alcune cose.
La
puntata che andrà in onda domani
interesserà la Basilicata e in particolare la Valle del Noce, vedrà per
l'intera durata Osvaldo Bevilacqua muoversi fra luoghi, personaggi, curiosità,
eventi che caratterizzano quest'area lucana . Una proposta d'inizio autunno,
fra boschi di noci e castagne, fra borghi da visitare e vicino ad un mare,
quello Tirreno su cui si affaccia Maratea, che pur non più attrattore per bagni
d'estate, è capace di proporre valide e curiose alternative per vivere anche in
autunno la bellezza e il fascino cella costa.
Saranno
infatti Rivello con la suggestione del suo centro storico, Trecchina con il suo
paesaggio tanto disegnato dai boschi che la incorniciano, Lauria con la sua
storia, e le zone circostanti i protagonisti di una puntata che certamente offrirà
agli spettatori di Sereno variabile idee per venire in Basilicata.
" Abbiamo molto apprezzato la scelta degli
autori del programma e dello stesso Bevilacqua di lanciare questa zona della
Basilicata come destinazione turistica in questa atmosfera autunnale- dice
Gianpiero Perri , Direttore Generale dell'APT Basilicata, che come di consueto
ha supportato e coordinato l'individuazione di luoghi, persone e curiosità con
cui realizzare il programma-. Maratea
infatti, come pure le località che ricadono nell'area della Valle del Noce,
meritano di essere visitate ed apprezzate tutto l'anno e non solo in estate ,
anche perché la loro posizione, incastonata fra il mare e la montagna - Il
Parco Nazionale del Pollino dista pochi chilometri- che si tuffa nelel acque
cristalline della costa tirrenica" .
La
scoperta di questi luoghi avverrà anche attraverso suggestive immagini riprese
dall'alto, grazie alla collaborazione del Comando Regionale del Corpo Forestale
dello Stato che ha messo a disposizione della troupe della trasmissione un
elicottero con cui sorvolare la Valle del Noce e lasciarne così ammirare
l'impareggiabile vista di un territorio articolato, fra montagne che si tuffano
nel mare e gole in cui sinuose si delineano le strade di collegamento .
|