Nei mesi e giorni scorsi ci
sono state posizioni ed interventi da parte di alcuni amministratori locali,
che meritano qualche osservazione.
Ci riferiamo in particolare a
quelle del sindaco, a quelle dell' assessore e segretario SDI, agli
Indipendenti -De Simone - Viviano - che votano personalmente alle primarie del
PD del 14/10/2007 - e a quelle del PDCI attualmente tutti riconfermati dal
Sindaco Guida con la " promessa" di nominare segretario del PD l'ex Presidente
del consiglio Salvatore Ragazzo.
Nonostante che la loro candidatura non può essere ascritta, per comune sentire,
all'elenco di quelle virtuose per risultati raggiunti ed impegno profuso, essi
non hanno mancato, tra apprezzamenti e critiche, di farsi aiutare dall'ex
Sindaco Caputo nel dispensare consigli e offrire il suo aiuto "clandestino",
per qualunque evenienza, perché può considerarsi diretta filiazione di parte
della nuova amministrazione, visto che è ufficialmente all'interno del partito
(Partito Democratico eletto nella costituente regionale).
Anche se è evidente che gli interventi dell'ex sindaco Caputo (che viaggiando è
passato da Forza Italia, al Movimento per le Autonomie, ad Italia di Mezzo per
giungere - per ora - al Partito Democratico) celano, il sottaciuto intento di
guadagnare visibilità in occasione delle prossime elezioni, lo spirito
solidaristico ad essi sotteso è apprezzabile.
L'amministrazione Guida, infatti, di consigli ne ha davvero bisogno, visto che
nella seduta consiliare del 11/10/2007 la maggioranza è caduta in un grossolano
errore che, con la sola astensione del gruppo Popolari UDEUR, ha approvato il
riequilibrio di un bilancio 2007 (del. N. 28 di CC del 11/10/2007 - Caputo e
Cosma si sono assentati), che consiste nel verificare il permanere degli
equilibri finanziari e, in caso negativo, nel ripianare eventuali debiti fuori
bilancio su un bilancio di previsione redatto dalla passata amministrazione
Caputo (a tal proposito vedasi l'allegato alla delibera dei consiglieri Udeur
pubblicata sul sito).
In delibera si legge che "...è
necessario adottare contestualmente, in questa riunione e a seguire l'uno
all'altro, distinti atti deliberativi, il primo per la verifica dello stato di
attuazione dei programmi e degli equilibri della gestione finanziaria relativa
all'esercizio in corso, ed il secondo e terzo rispettivamente per l'eventuale
copertura del disavanzo di amministrazione e dei debiti fuori bilancio
riconosciuti legittimi.....". Emergeva che la situazione contabile dell'Ente era
in pieno equilibrio [... e] l'andamento tendenziale degli accertamenti e degli
impegni alla data del 29.9.07 indica una situazione pressoché invariata
rispetto alla previsione originaria (delibera di Consiglio del 11/10/2007).
Perchè in così poco tempo
(dopo poco più di un mese dalla delibera di consiglio) è stato necessario
deliberare variazioni allo stesso bilancio, dell'amministrazione Caputo, per
reperire euro (circa un milione) per maggiori entrate per finanziare spese
ampiamente prevedibili, effettuando massicce variazioni su oltre 20 capitoli
(delibera di G.M. del 29/11/2007) dette variazioni(art. 175 della legge
267/2000) erano di competenza del consiglio o della Giunta?
Quali sono state le urgenze
per procedere in Giunta, e non in consiglio come prevede la legge, a dette
variazioni a pochi giorni dall'approvazione della delibera di equilibrio in
consiglio comunale?
Le ratifiche (fatte in un
consiglio comunale -29/09/2007- convocato da organo incompetente e non
dall'organo eletto dal consiglio comunale) di dette variazioni sono conformi
alla legge, allo statuto ed al regolamento?
Per quanto riguarda invece le
variazioni di bilancio, va rilevato che, secondo l'art. 175 del Tuel, queste
"possono essere adottate dall'organo esecutivo (Giunta) in via d'urgenza, salvo
ratifica, a pena di decadenza, da parte dell'organo consiliare entro i sessanta
giorni seguenti e comunque entro il 31 dicembre dell'anno in corso se a tale
data non sia scaduto il predetto termine". Le conseguenze di possibili
inadempimenti dovranno essere vagliati sotto il profilo dell'eventuale
responsabilità contabile ex legge n. 20/1994, fermo restando che i responsabili
degli uffici e dei servizi competenti sono esonerati da ogni responsabilità
laddove abbiano sottoposto alla giunta od al consiglio gli atti necessari per
regolare gli effetti delle variazioni e dei debiti fuori bilancio adottate
dalla giunta e non ratificate.
Allora probabilmente, visto
le variazioni effettuate a poco più di un mese dalla delibera consiliare,
l'equilibrio dei conti invece che "perfetto" al 29/09/2007 era già piuttosto
"fittizio" e non in equilibrio rispetto alle previsioni;
Il dato più inquietante
"dell'assestamento finale di bilancio 2007 " è che per finanziare le maggiori
spese accertate l'amministrazione metterà in futuro, evidentemente, le mani
"prepotentemente" nelle tasche dei contribuenti tursitani .
Sulla previsione di queste
riscossioni la passata amministrazione aveva basato la manovra di assestamento,
per fronteggiare altrettanti maggiori spese accumulate in corso di esercizio
(Spese sostenute dall'ex Sindaco Caputo, new entry PD, partito del Sindaco
Guida).
Stando alle magie dei numeri
dell'assestamento finale di "bilancio 2007", è all'opera un nuovo "Mida" capace di
trasformare in oro, o meglio in euro, tutto ciò che "tocca".
È bastato il segno di una
penna e, d'incanto, tutti le previsioni di incasso dall'autovelox, agli oneri
di urbanizzazione relativi alle pratiche di condono, giacenti da oltre quindici
anni, si sono trasformati in euro immediatamente disponibili entro il 31
dicembre 2007 per finanziare la copertura di altrettante maggiori spese
sostenute nel 2007 da Caputo! legittimando, oltre ogni ragionevole e
ottimistica aspettativa, l'insana previsione che l'Ente avrebbe incassato in
meno di un mese oltre un miliardo delle vecchie lire, il professionista
richiamato e riconfermato nella sua carica alla corte dal Sindaco è stato
indispensabile per far quadrare i conti del bilancio 2007 e le future
previsioni per il 2008, noi aspettiamo il consuntivo del 2007 per esprimere un
giudizio conclusivo, che ad oggi, stante gli attuali numeri, è fortemente
negativo.
L'assordante silenzio
dell'assessore al Bilancio, "l'indipendente" De Simone è sintomatico di alcune
difficoltà inconfessabili... (per il momento...) e allora, quale migliore strategia
di difesa, si preferisce aggredire chi in maggioranza dice la verità!
Abbiamo già visto, l'attuale
Sindaco, a proposito dell'aumento della tariffa sui rifiuti (anno 2002 Amministrazione
Caputo) attaccarsi al Gruppo dei Popolari Udeur perché "incapace politicamente"
di prendere iniziative. Lo rivediamo oggi, nel tentativo di spostare
l'attenzione sui presunti guasti compiuti dall' Udeur, come causa delle
sventure della nuova, invece di analizzare i problemi e le previsioni contabili
causate dalla precedente amministrazione (Caputo) cui scandalosamente protegge
e proroga contratti di appalti e servizi (raccolta rifiuti).
Ma nella foga di screditare a
tutti i costi il gruppo dei Popolari Udeur, per giustificare la propria
incapacità e approssimazione agli occhi dell'opinione pubblica, il Sindaco non
ha, evidentemente, dimenticato che nelle fila del Partito Democratico è
schierato l'ex Sindaco della precedente amministrazione Salvatore Caputo
mozione Letta.
Che facciamo allora, dovete,
per forza dividerla questa responsabilità sulla passata gestione?
O sarebbe più utile, come più
volte indicatoVi, una struttura idonea (controllo di gestione serio art. 196
del TUEL) allo scopo di effettuare tutti i necessari controlli sulla gestione
economico-patrimoniale dell' ente locale?
Queste le nostre posizioni,
le posizioni degli assessori Giuseppe Modarelli e Rosa Sarubbi dei popolari
Udeur di Tursi, posizioni chiare, concrete e incontestabili in quanto
documentabili; posizioni leali a tutela esclusiva dei cittadini e non della
"poltrona-pagnotta" che parte da Tursi (città di Guida e Caputo) arriva a
Policoro (città di Di Sanza) per concludersi a Nova Siri (città di Chiurazzi).
Udeur che non è stato
cacciato dalla maggioranza, ma fatto volutamente fuori, da "prezzolati" che pur
facenti parte di altri partiti, per convenienza addirittura votano alle
primarie per il PD e voteranno per i delegati all'assemblea provinciale e
direttivo locale il 27 gennaio -chissà se i loro rispettivi segretari
provinciali (SDI E PDCI) sono al corrente.
Le informazioni sarebbero
certamente sempre più probanti se costruite su una serie di indicatori che
permetterebbero di inquadrare la dinamica in atto, evidenziandone il rischio di
possibili squilibri politici, economici, finanziari e patrimoniali che
danneggerebbero i cittadini di Tursi.
Queste non sono posizioni
strumentali o precostituite, "di chiunque pensi di espletare il proprio ruolo
politico in contrasto continuo con l'intera maggioranza, attivandosi ormai da
mesi su presunte questioni di irregolarità contabili e tecnicismi di esclusiva
competenza di organi gestionali e di controllo...."Sindaco Guida sul quotidiano
del novembre 2007 " ma sono posizioni leali, non ostruzionistiche e nemmeno
destabilizzanti, basterebbe leggersi attentamente quanto allegato a verbale
della delibera di consiglio del 11/10/2007 (pubblicata sul sito) e se non si è
capaci sarebbe sufficiente un gesto di umiltà, cosa che noi abbiamo fatto, per
farselo spiegare da funzionari competenti non coinvolti nella passata gestione
dell'Ente.
La vicenda, che denota
leggerezza e scarsa conoscenza delle questioni politiche e di bilancio da parte
dei nostri amministratori, rimanda ad un problema più ampio che concerne la
reale preparazione dell'attuale classe dirigente. Alla luce di quanto accade e,
in considerazione della breve osservazione di cui innanzi, riteniamo quanto mai
opportuno dare il nostro contributo solo ai cittadini di Tursi tutelandoli in
ogni sede da questa "casta" di inattendibili politici che vogliono amministrare
Tursi con la minoranza dei voti (dal 35,38% con 1211 voti al 25,65% senza i
voti UDEUR) con assessorati da 57 e 60 voti cadauno (ex indipendente Santamaria
oggi PD stesso partito di Caputo e ex Udeur Viviano oggi indipendente)
eliminando completamente anche la rappresentanza degli ex DS.
Consiglieri comunali e
segreteria Udeur di Tursi
|