L'Associazione Matera2019 incontra le associazioni culturali locali
Il presidente Francesco Salvatore: "La candidatura di Matera a Capitale
Europea della Cultura deve essere un progetto condiviso"
Matera, 22
luglio 2009 - Venerdì 24 luglio, alle ore 17.00 presso il Bookshop di Palazzo
Lanfranchi, l'associazione Matera 2019 incontra le associazioni culturali
locali.
"Attraverso questo incontro - ha
spiegato il presidente dell'associazione, Francesco Salvatore - intendiamo
coinvolgere tutti gli organismi associativi culturali, presenti sul territorio,
nel progetto che vuole Matera Capitale Europea della Cultura nel 2019. Progetto
ambizioso, ma che crediamo possa riscattare non solo la città, ma l'intera
regione. Il percorso che ci attende, infatti, se intrapreso in modo audace,
coraggioso e sincero può essere
l'occasione per liberare le forze innovatrici e creative della città e
dell'intero territorio, in modo da ripensarsi dal basso, come viene d'altronde
auspicato dalla stessa Commissione Europea."
"Il titolo di Capitale Europea - ha
proseguito il vice presidente dell'associazione, Vito Epifania - sarà
consegnato ad una città italiana per un anno intero, nel 2019, ma il percorso
dovrà iniziare molto prima: già nel 2012, infatti, ogni città italiana
interessata alla competizione dovrà presentare la sua candidatura al Ministero
dei Beni e delle Attività Culturali, candidatura che dovrà prendere la forma di
un calendario di eventi culturali di portata europea, centrati intorno a
un'idea portante che dimostri la dimensione partecipata della sua
costruzione. I criteri di selezione del progetto, che sostanzia la proposta di
candidatura, sono tre: la dimensione europea degli eventi, la partecipazione
della società civile, la sostenibilità del progetto oltre l'anno in
questione."
Dopo avere ottenuto gli atti di
indirizzo a sostegno dell'iniziativa da parte del Comune e della Provincia,
Matera 2019 sta lavorando per ottenerli da altri comuni e dalla Regione.
L'associazione è stata, inoltre, presente al Trendexpo organizzato nei
capoluoghi di provincia della regione, sempre con il desiderio di cogliere le
occasioni per contagiare il maggior numero di persone per il sostegno alla
candidatura; ha partecipato alla prima giornata di informazione organizzata
dalla Commissione Europea a Bruxelles, il 5 Maggio 2009, portando avanti
non solo un discorso di sensibilizzazione ma anche di raccolta di informazioni
concrete riguardo l'iter burocratico della candidatura; ha messo intorno allo
stesso tavolo i sette candidati alle elezioni provinciali di Matera per
ottenere un confronto diretto intorno alla questione; sta tutt'ora
progressivamente incontrando il maggior numero possibile di soggetti in vista
della stipula di partnenariati e della raccolta di idee, spunti, suggestioni.
"Perseguendo l'obiettivo di sostenere
e promuovere la candidatura della città - ha concluso il presidente Salvatore
- abbiamo la necessità di mettere mano a
un progetto ampio, condiviso e di livello internazionale. Consapevoli
dell'importanza delle attività di pianificazione e di programmazione condivisa
che precedono la candidatura, "Matera 2019" ha sentito la necessità di
organizzare un incontro con tutte le realtà associative presenti sul
territorio, partendo proprio dalla passione per questa terra. Mi preme sottolineare come l'incontro
programmato per il 24 prelude al primo di una serie di seminari che durante il
prossimo anno contribuirà a definire temi e strategie per la candidatura. "
|