L'Associazione Mephisto per la sicurezza sul
lavoro
Domenica 12
aprile, giornata dedicata alle morti bianche
Non solo
numeri, ma storie interrotte alle quali restituire quella dignità di memoria
persa nelle pieghe di una cronaca disattenta: è questo l'obiettivo
dell'Associazione Culturale Mephisto di Potenza che ha deciso di dedicare la
giornata di domenica 12 aprile al tema delle morti bianche.
Lontani dalla
retorica e dal sensazionalismo mediatico dei fatti più eclatanti, i giovani
dell'associazione hanno organizzato - presso il PalaPergola di Parco Rossellino
a Potenza - la manifestazione "Riflessioni sulla sicurezza nel lavoro" per
sensibilizzare la cittadinanza e per promuovere la cultura della prevenzione e del rispetto dei diritti
dei lavoratori.
A partire
dalle 16.30 spetterà ai rappresentanti delle Istituzioni e dei principali
Sindacati fare il punto sulle strategie normative e istituzionali individuate
per contrastare il fenomeno delle morti bianche e degli infortuni sul lavoro,
con particolare attenzione rispetto allo scenario lucano.
Al dibattito
parteciperà anche il regista Daniele Segre, docente al Centro Sperimentale di
Cinematografia di Roma e autore del film documentario "Morire di lavoro",
realizzato prima che il clamore dell'incidente alla ThyssenKrupp richiamasse
l'attenzione della politica e dei media. L'opera, presentata in anteprima
nazionale alla Camera del Deputati nei
primi mesi del 2008 e successivamente al Parlamento Europeo di Strasburgo, ha
ricevuto nello stesso anno il Premio ANMIL (Associazione Nazionale Mutilati e
Invalidi del Lavoro).
La serata si
concluderà con l'esibizione di Neil Perch - dub master Almamegretta e fondatore
degli Zion Train - e con il DJ Set dei Krakatoa, formazione creata nel 2002 da
Samuel, voce dei Subsonica e Pisti, Dj torinese.
"La nostra
organizzazione avverte il dovere morale di informare tutti, soprattutto i
giovani, nella speranza di avere domani
cittadini più responsabili sia sul lavoro che nella vita" dichiara Giovanni
Rosa, presidente dell'associazione
Mephisto che da alcuni anni opera sul territorio affidandosi allo strumento
cinematografico quale possibile chiave di lettura del reale.
Secondo le statistiche dell'Ufficio
Internazionale del Lavoro (ILO), ogni giorno nel mondo circa seimila lavoratori
muoiono per incidenti e malattie professionali. Per l'Italia gli ultimi dati
INAIL disponibili parlano di più di mille morti e quasi un milione di infortuni
in un anno. Le cifre che riguardano la Basilicata (quasi 6500 gli infortuni e 13
i morti) sono inferiori rispetto alla media nazionale ma non per questo meno
degne di attenzione.
|