10°
Lucania Film Festival: il mondo è più vicino, le istituzioni più lontane.
Grande soddisfazione per i risultati
raggiunti, molti apprezzamenti da parte di pubblico, operatori economici e
culturali, ma anche un fondo di amarezza. E' la sintesi del primo sommario
bilancio sulla decima edizione del Lucania Film Festival, conclusosi ieri nel
Rione Terravecchia di Pisticci.
La soddisfazione c'è sia per l'elevata
qualità dei film e degli spettacoli offerti, sia in termini di partecipazione
del pubblico. Sono state circa tremila le persone che ogni sera hanno assistito
agli spettacoli ed alle proiezioni, mentre almeno il doppio sono quelle che
sono transitate nell'area Festival, tra i quali si sottolinea una significativa
affluenza da grandi distanze, compreso l'estero.
Altra nota positiva: tra i premi
principali, quelli della sezione internazionale, è presente anche un
cortometraggio italiano. "Tutto bene" di Sergio Recchia si è infatti
aggiudicato, ex aequo, il premio come migliore soggetto. Era dal 2006 che tra i
riconoscimenti più prestigiosi non era presente un film nazionale.
Inoltre la qualità delle produzioni locali
ha mostrato un significativo trand positivo, molte sono state le opere
interessanti nella sezione Lucania Film Makers, e l'opera vincitrice "Il
Cappellino" di Giuseppe Marco Albano di Bernalda, ne è il valido
rappresentante.
Apprezzamenti, invece, da parte dei tanti
operatori culturali della regione, molti dei quali presenti al Festival e per
il volume di affari generato sugli indotti della ristorazione, degli alberghi e
delle attività commerciali.
Il senso di amarezza provato dagli
organizzatori, invece, deriva dalla constatazione che nonostante l'evento abbia
dimostrato con i fatti di avere una elevata valenza di attrattore
turistico, sia stato giudicato dalla Regione Basilicata e
dall'Apt esclusivamente con i parametri della burocrazia producendo un
corto-circuito con gli impegni assunti ufficialmente dal Presidente De Filippo
durante la conferenza stampa di presentazione del LFF.
Nonostante questo la formula del Festival
è risultata vincente, mescolando i generi e le discipline artistiche,
consentendo a pubblici diversi di interagire e condividere tra loro spazi e
crescere significativamente, dimostrandosi de facto uno dei progetti artistici
e culturali più importanti d'Italia.
Giovanni Fanelli
Responsabile Ufficio
Stampa e Comunicazione del Lucania Film
Festival
3351828822 - 3476200220 -
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
-
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
|