MafiAfrica gli orrori della mafia africana e della sua cupola in
italia, il libro di Sergio Nazzaro, presentato da Editori Riuniti
Oggi, mercoledì 16 giugno 2010 alle ore 18.30, a Roma, presso la libreria Gocce
d'Inchiostro, in via Agostino Bertani 11, sono intervenuti:
Pierluigi Dell'Osso,
sostituto procuratore Direzione Nazionale Antimafia
Giovanni Conzo, pubblico
ministero della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli
Sergio Nazzaro, autore
di MafiAfrica
modera Andrea Di Consoli, giornalista e
scrittore
Il silenzio dei media. Il velo di omertà che
impedisce trasparenza su una delle più pericolose mafie al mondo, è stato
squarciato da Sergio Nazzaro. MafiAfrica è l'unica inchiesta sugli
orrori della mafia africana e sulla sua cupola in Italia.
Una mafia che si è consolidata in Italia con la base
operativa mondiale fra Castel Volturno (Caserta) e Napoli. Riti vodoo,
sacrifici umani, un traffico di droga di dimensioni economiche impressionanti,
che parte dal sud America e dall'Afghanistan e, attraverso il nord Africa e
l'est Europa, converge nel sud Italia per poi ramificarsi in tutta l'Unione
Europea. Unico fine il denaro. Base operativa Castel Volturno. Sequestri di
persona in tutta Italia, la centrale degli aborti a Roma. La mafia africana,
per la maggior parte nigeriana, attende di saldarsi con la corruzione,
generando soprattutto nel sud Italia territori senza controllo e senza
democrazia.
Nazzaro ha affrontato l'inchiesta con grande
capacità investigativa, portando alla luce i fatti e rischiando sul campo in
prima persona, con l'obiettivo di ricostruire un puzzle complicatissimo e
pericoloso.
Ma Nazzaro mette in guardia da un altro rischio
inquietante: il via al Mondiale in Sudafrica può portare ad un aumento dei
sacrifici umani. Ci sarà una componente oscura dei Mondiali che i media non ci
mostreranno affatto.
|