"La
solitudine dei numeri primi" al centro del Ring Letterario il prossimo 4
marzo
Organizzato dall'associazione
Women's Fiction Festival e dal Circolo Culturale La Scaletta, in collaborazione
con la Libreria dell'Arco, il prossimo ring letterario avrà luogo il 4
marzo 2009, dalle ore 18.30 in poi, al Circolo culturale La Scaletta di Matera
(Via Sette Dolori, 10 - Rioni Sassi). Il libro in discussione sarà: "La
solitudine dei numeri primi" - Mondadori Editore . Il primo romanzo del
fisico e scrittore Paolo Giordano, ha ricevuto i riconoscimenti letterari del
Premio Strega e del Premio Campiello opera prima 2008. Romanzo di formazione,
narra le vite parallele di Alice e Mattia attraverso le vicende spesso dolorose
che ne segnano l'infanzia, l'adolescenza e l'età adulta.
Alice è una bambina obbligata dal
padre a frequentare la scuola di sci. È una mattina di nebbia fitta, lei non ha
voglia, il latte della colazione le pesa sullo stomaco. Persa nella nebbia,
staccata dai compagni, se la fa addosso. Umiliata, cerca di scendere, ma
finisce fuori pista spezzandosi una gamba. Resta sola, incapace di muoversi, al
fondo di un canale innevato, a domandarsi se i lupi ci sono anche in inverno.
Mattia è un bambino molto intelligente, ma ha una gemella, Michela, ritardata.
La presenza di Michela umilia Mattia di fronte ai suoi coetanei e per questo,
la prima volta che un compagno di classe li invita entrambi alla sua festa,
Mattia abbandona Michela nel parco, con la promessa che tornerà presto da lei.
Questi due episodi iniziali, con le loro conseguenze irreversibili, saranno il
marchio impresso a fuoco nelle vite di Alice e Mattia, adolescenti, giovani e
infine adulti. Le loro esistenze si incroceranno, e si scopriranno strettamente
uniti, eppure invincibilmente divisi. Come quei numeri speciali, che i
matematici chiamano "primi gemelli": due numeri primi vicini ma mai
abbastanza per toccarsi davvero. Un romanzo d'esordio che alterna momenti di
durezza e spietata tensione a scene rarefatte e di trattenuta emozione, di sconsolata
tenerezza e di tenace speranza.
Il Futurismo: cento anni
di avanguardia
È nel nome di Joseph Stella (Muro
Lucano 1880 - New York 1946), l'artista lucano trapiantato a New York agli
inizi del secolo, amico di Boccioni e di Marinetti, che venerdì 28 febbraio
2009, alle ore 18.00, nella Biblioteca Scheiwiller e nelle sale del MUSMA.
Museo della Scultura Contemporanea. Matera ( Palazzo Pomarici, via San Giacomo,
Sasso Caveoso), vengono ricordati i cento anni della nascita del primo
movimento artistico d'avanguardia organizzato con una mostra didattica e un
colloquio a più voci sul Futurismo.
Circolo Culturale La Scaletta
Via Sette Dolori, 10
Rioni Sassi
75100 Matera
|