"Un'edizione all'insegna della
concretezza e della qualità". Enrico Sodano, l'organizzatore di Trend Expo traccia un bilancio molto positivo del 14°
salone dell'Orientamento, per la prima volta trasferito nella straordinaria
location dei Sassi di Matera.
"In questa realtà del tutto nuova -
spiega il presidente della Cooperativa Educational Service - non ha senso
comparare i dati numerici con la precedente esperienza potentina: ma era già
successo quando c'eravamo trasferiti dalla fiera di Tito al Campus
universitario di Macchia Romana. E' forse più stimolante pensare alla
straordinaria moltiplicazione di presenze in ipogei che normalmente hanno poche
decine di visitatori al mese".
Nel cominciare il doveroso e non
rituale ringraziamento a tutti i soggetti che hanno cooperato al successo della
manifestazione (enti, operatori istituzionali ed economici, scuole, partner
tecnici e media, i partecipanti tutti) Sodano si sofferma "sull'ottimo
riscontro del rapporto con l'amministrazione comunale e con la città tutta di
Matera, che ha vissuto con piacere il nostro percorso innovativo e ha potuto
beneficiare della disponibilità di nuovi contenitori offerti alla fruizione
collettiva. Se lo slogan di quest'anno
era ‘cerchiamo viaggiatori da orientare'
ebbene, è successo che viaggiatori stranieri o studenti di scuole che non hanno
aderito all'evento abbiano comunque fruito della nostra presenza e dei tanti
spazi aperti per l'occasione".
La sfida principale del progetto di
trasformare un tradizionale Salone in un Villaggio che si dispiega in un intero
rione urbano di tale complessità e bellezza, una scelta in anticipo sulla
realtà attuale del settore, è stata nettamente vinta: non solo sono stati
offerti agli espositori dei contenitori straordinari, ma si è anche lavorato,
con eccellenti risultati, sulla qualità degli allestimenti. E, rispondendo a
questo stimolo, molti espositori si sono sentiti chiamati a offrire contenuti
di qualità e non soltanto la solita brochure e il piccolo gadget fieristico.
"Ma al di là della bellezza, che è
l'indubbio valore aggiunto di Matera -
ha insistito Sodano - è stato un evento all'insegna della concretezza.
Tutti i forum o i laboratori in cui venivano presentate opportunità concrete di
studio, di lavoro, di formazione e di arricchimento delle abilità hanno visto
sale e salette gremite. Su questo terreno, il merito va condiviso tra il nostro
staff e i tanti soggetti che hanno costruito,
con noi, un programma attento alle reali esigenze dei giovani".
"Da questo punto di vista - conclude
Sodano - anche il I Festival di Trendenze che ha arricchito con decine di
eventi culturali artistici e musicali il cartellone della manifestazione ha
colto in pieno la sua missione: avevamo lanciato una sfida a tanti giovani
creativi, offrendo un contenitore di prestigio per presentare un proprio
progetto. E molti giovani sono tornati a casa con un primo contratto, con una
proroga della mostra. Perché la nostra idea forza, della sinergia virtuosa tra
cultura ed economia, ancora una volta si è confermata vincente".
|