GRANDE
SUCCESSO PER LA SECONDA EDIZIONE
DI MEDIEVALANDO
E'
più che positivo il bilancio della seconda edizione di "Medievalando - Banchetti,
spettacoli, dame e cavalieri nel borgo antico di Nova Siri", svoltosi lo scorso
fine settimana nel centro storico novasirese. Buona la presenza di pubblico,
arrivato non solo dal comune jonico ma anche dai centri limitrofi. Tante le
occasioni offerte nelle due serate: dalla degustazione delle tipicità
enogastronomiche lucane alla riscoperta delle opere artistiche ed artigianali
di maestri di Basilicata. Non è mancata la rievocazione storica: il gruppo
pugliese "Cavalieri de li Terre Tarentine" hanno ricreato il tipico
accampamento medievale, dove si sono svolti tornei tra cavalieri e gare di tiro
con l'arco.
A Giuseppe Ranoia e Silvia Barletta dell' "Ensemble Teatro
Instabile" il compito di far rivivere l'amor cortese mentre la prima edizione
di "Menestrelli e Poeti" ha offerto la possibilità, a poeti contemporanei, di
decantare le proprie liriche in italiano e dialetto. Infine il momento
scientifico, racchiuso nel convegno finale, moderato dalla giornalista Eleonora
Cesareo. Alla dottoressa Antonella Pellettieri, Reserch Manager dell'Iban - Cnr
e autrice di numerosi saggi storici, il
compito di parlare della presenza degli ordini monastico - cavallereschi nella
Basilicata medievale, mentre Antonio Affuso e Mary Padula, archeologi e cor -
responsabili di "Medievalando" hanno ringraziato tutti i partner della
manifestazione, tracciando un primo bilancio di un progetto capace di coniugare
la ricerca storica e scientifica allo spettacolo e al divertimento, per una
piena conoscenza della vita quotidiana nel Medio Evo.
Il progetto, ideato e
curato dalla Soc. Coop. Archeoart e realizzato insieme al Comune di Nova Siri,
all'Apea (Agenzia Provinciale Energia Ambiente) e alla Provincia di Matera -
Assessorato all'Ambiente, ha il patrocinio della Regione Basilicata e
dell'Associazione Nazionale Archeologi. Alla realizzazione della manifestazione
hanno partecipato i Comuni di Gorgoglione e Cirigliano, le Pro - Loco di Nova
Siri e Montalbano Jonico, l'Ensemble Teatro Instabile, l'Archeoclub "Siritide"
e il consorzio "Welcome Lucania". Appuntamento al prossimo anno, con la terza
edizione di "Medievalando" in un altro dei borghi del Metapontino, piccoli
gioielli architettonici da riscoprire attraverso l'arte e la storia.
|