NON SOLO VELA CON LA LEGA NAVALE ITALIANA (ENTE PUBBLICO SOTTO L'ALTO
PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA) - SEZIONE MATERA - CASTELLANETA
Non solo vela, ma promozione della cultura per il mare e per
l'ambiente. Sono sempre più numerosi ed importanti i progetti che la Lega Navale Italiana
Sezione di Matera-Castellaneta sta portando avanti. Questa sarà una settimana
piena di attività per il sodalizio di volontari che si apprestano così ad
accogliere i turisti che si riverseranno sulle coste ioniche pugliesi e lucane.
Mercoledì 8 agosto presso la base nautica della Lega Navale verrà accolto un
gruppo di bambini provenienti dal soggiorno estivo di Castellaneta accompagnati
dai nonni civici.
A loro, ma anche a tutti i frequentatori della spiaggia, sarà
dedicata una giornata di educazione ambientale tenuta dagli operatori del
gruppo tutela ambiente della Lega Navale in collaborazione con l'associazione
Vivi Natura di Castellaneta. Attraverso il gioco verranno mostrati esempi di
buone pratiche comportamentali da tenersi soprattutto in contesti ambientali
particolarmente delicati come la duna sabbiosa dell'arco ionico. Verrà nel
frattempo spiegato in maniera semplice l'importanza della vegetazione dunale ed
i motivi della necessità di salvaguardia della stessa. Un evento fortemente
voluto dal vicesindaco ed assessore alle politiche sociali del Comune di
Castellaneta Alfredo Cellamare e dall'assessore al turismo Giuseppe Angelillo.
Prende
il via inoltre questa settimana la seconda fase sperimentale del progetto regionale
Emersanmare, che vede il Comune di Castellaneta assegnatario di un presidio di
emergenza e soccorso sanitario a mare con centro logistico presso la base
nautica della Lega Navale Italiana. Al sodalizio è stato affidato il mezzo di
soccorso nautico e tutte le dotazioni ed attrezzature necessarie compreso
defibrillatore. Il personale che si occuperà del sevizio è altamente
specializzato e formato attraverso corsi organizzati dalla Regione Puglia con
docenti di elevatissimo spessore. A Castellaneta Marina in particolare
operernno Luigi Sperlenga, proveniente da San Severo nella qualità di
conduttore di mezzi di soccorso nautici e Cosimo Salinari nella qualità di
soccorritore, Castellanetano doc, unico del luogo ad aver superato tutte le
fasi di selezione previste dal corso.
Acque
più sicure dunque a Castellaneta Marina grazie a questo progetto a cui ha preso
parte la Lega Navale
e fortemente caldeggiato nella prima fase dall'allora sindaco Italo
D'Alessandro e in questa seconda fase dall'attuale sindaco Giovanni Gugliotti,
che ha dimostrato nell'occasione grande sensibilità nelle questioni legate alla
sicurezza in mare. Sempre in settimana il via alla dodicesima edizione
dell'ormai classico Raid della Magna Grecia, manifestazione di turismo nautico
con forte valenza ambientale realizzata in partenariato con l'Assonautica
Bailicata, con il circolo Velico
Basilicata Vela di Pisticci, con la Lega Navale di Policoro e con il circolo velico
Punta dell'Eughè di Metaponto. La flottiglia di barche a vela si sposterà lungo
l'intero arco ionico compreso tra Novasiri e Taranto portando un forte
messaggio di amore per il mare e l'ambiente circostante.
La cerimonia di
apertura della manifestazione è prevista per le ore 20,00 di giovedì 9 agosto
presso il Porto degli Argonauti a Marina di Pisticci dove verrà portato il
saluto delle Autorità ai partecipanti provenienti anche da fuori Regione.. La
veleggiata avrà inizio il giorno seguente dalle acque antistanti il circolo
velico Basilicata Vela ed approderà a Policoro ospite della locale Sezione
della Lega Navale Italiana e del Circolo Velico Lucano. Alla stregua di un tour
ciclistico la carovana ripartirà il giorno seguente alla volta della seguente meta prevista a
Metaponto e infine, l'ultimo giorno, dopo aver sfiorato Taranto approderà a
Castellaneta Marina dove si terrà la cerimonia di premiazione conclusiva nel
campo base della Lega Navale. Ogni sera sarà utile occasione di animazione
culturale.
In particolare la notte di San Lorenzo, sarà il turno del professor
Giuseppe Bianco, direttore del Centro di Geodesia Spaziale di Matera-Ginosa,
che illustrerà ai presenti dettagli a pochi conosciuti della volta celeste con
specifico riferimento alle tecniche di navigazione astronomica utilizzate dai
nostri più lontani antenati da noi ormai in disuso. Il Raid della Magna Grecia
si incrocia inoltre con altri progetti di educazione ambientale facenti capo
alla Redus, la rete dei Centri di Educazione Ambientale della Regione
Basilicata con il coinvolgimento di altri nodi della rete quali la Società Nazionale
di Salvamento di Metaponto, il Ceas Feronia di Matera ed il Ceas Mafefra di
Policoro.
Il responsabile organizzativo del Raid Giuseppe De Giacomo si è
dichiarato ampiamente sodisfatto della grande adesione ricevuta dalle numerose
associazioni coinvolte, segno di una sempre più conclamata coscienza
dell'importanza di fare rete e sinergia. Si augura che sempre più numerose
associazioni ambientaliste possano in un prossimo futuro rendersi partecipi
delle attività che la Lega
Navale ha in progetto in Puglia e Basilicata per la
promozione della tutela del mare e dell'ambiente in genere, anche e soprattutto
attraverso lo sport praticato all'aperto e a diretto contatto con la Natura.
|