Si apprende che la Gas Plus Italia è intenzionata a realizzare pozzi petroliferi nella concessione denominata "Policoro" inglobante anche una vecchia concessione del 1999 denominata "Nova Siri", quest'ultima a ridosso del Centro Enea Sogin della Trisaia di Rotondella. La suddetta società ha presentato istanza presso l'assessorato all'Ambiente della Regione Basilicata che, a sua volta, ha attivato la procedura di screening presso i Comuni interessati, finalizzata al rilascio dell'autorizzazione ambientale per tre nuovi pozzi di idrocarburi in località "Perla della Ghianda" sul lato sinistro del Fiume Agri a due chilometri dal mare, proprio a ridosso del villaggio Marinagri, in località "Torre Cantone", in prossimità del paese di Rotondella, nonché adiacente a culture biologiche e di pregio ed in località "Molino Vecchio", nei pressi dell'abitato di Policoro, limitrofo alla frazione Panevino dove già esiste un pozzo estrattivo poco distante nel comune di Tursi.
La OLA (Organizzazione Lucana Ambientalista) - Coordinamento apartitico territoriale di Associazioni, Comitati, Movimenti e Cittadini - nel denunciare un nuovo inammissibile attacco al territorio regionale grazie ad una classe politica "connivente" con le lobby dell'energia e dei rifiuti, in primis, giudica l'iniziativa dell'assessorato all'Ambiente assurdo, per il fatto di imporre le onnipresenti trivelle ad un territorio vocato al turismo ed all'agricoltura di qualità. In secondo luogo, chiede che nei Comuni di Rotondella, Nova Siri, Scanzano e da parte del commissariato prefettizio del Comune di Policoro si mettano in atto tutti gli strumenti necessari per consentire lo svolgimento aperto dei consigli comunali a tutti i cittadini, alle organizzazioni sindacali ed agricole.
La OLA, infine, preannuncia la propria opposizione nelle sedi più opportune per far valere le ragioni dei cittadini e della tutela delle risorse naturali ed economiche del territorio del Metapontino e della Magna Grecia e per opporsi fermamente a questo ennesimo sopruso a danno dei lucani.
|