La
Provincia di Matera ha avviato un servizio di ottimizzazione dei consumi energetici degli
impianti di riscaldamento negli edifici scolastici
Matera - La Provincia di Matera ha
avviato un servizio di ottimizzazione dei consumi energetici e delle
manutenzioni degli impianti di riscaldamento negli impianti termici scolastici.
L'iniziativa è stata illustrata nel corso di una conferenza stampa alla aquale
hanno partecipato il presidente Carmine Nigro, l'assessore all'Edilizia scolastica,
Gaetano Santarsia ed i rappresentanti della Siram, la multinazionale
produttrice del software di Facility Management. Il progetto riguarda i
38 edifici scolastici della Provincia, e per il momento è stato avviato in 11
istituti: 5 a Matera e 6 in vari comuni della provincia.
"Abbiamo messo in campo -
ha detto il presidente Nigro - un nuovo sistema di gestione del calore, con il
quale si può controllare l'efficienza delle centrali di riscaldamento
installate nelle singole scuole. All'interno di essi d'ora in avanti, non
accede più nessuno, poiché il tutto sarà controllato a distanza da un addetto
della Provincia. Metteremo così al riparo i rischi del cattivo funzionamento.
Inoltre è stimato un risparmio di circa il 40 % del costo energetico attualmente
sostenuto. Basti pensare che oggi può capitare che all'interno di alcune aule
non utilizzate il riscaldamento funzioni ugualmente. In più - ha aggiunto - il
software eviterà che le scuole possano subire una contrazione del servizio,
dovuta al cattivo funzionamento dell'impianto che ora si potrà prevenire in
tempo utile".
Il tutto sarà gestibile,
infatti, a distanza dalla "cabina di regia" della Provincia.
"Vorremmo che questo
sistema - ha concluso - venisse esteso nei Comuni all'interno delle scuole di
loro competenza. A tal riguardo preannuncio che la Provincia di Matera metterà
a disposizione il software da noi acquistato, gratuitamente".
Per questa prima fase
l'ente di via Ridola ha speso 150.000 euro ai quali vanno aggiunti i costi di
adeguamento degli impianti nelle 11 scuole interessate dall'intervento come la
parzializzazione degli impianti per consentire di chiudere l'erogazione del
servizio termico in alcuni punti degli edifici.
"Credo che entro due anni
- ha spiegato l'assessore Santarsia - potremo estendere l'installazione del
software in tutte le 38 scuole di nostra competenza. La Provincia di Matera è
attenta al risparmio energetico ed allo sviluppo sostenibile. A tal proposito
ricordo che stiamo portando avanti il sistema di impianti fotovoltaici in tutti
gli edifici".
In conclusione
l'assessore ha illustrato, i progetti completati in fase di appalto che la
Provincia di Matera ha messo in campo per ammodernare e rendere più sicure
alcune scuole. Questi gli importi: Polivalente di Marconia 1.100.510 euro;
Liceo artistico di Matera, 450.000; Liceo scientifico di Tricarico, 774.488
euro e Liceo scientifico di Policoro,
200.000 euro.
|