Pasolini a Parigi nelle fotografie
di Domenico Notarangelo
In
questi giorni fino al 21 ottobre, sui muri del Metro di Parigi, nelle stazioni
Place d'Italie et Rome, è affissa una gigantografia (2 metri e mezzo x 3) che
propone un viaggio fotografico nel cinema pasoliniano. Si tratta dell'ormai
celebre fotografia di Domenico Notarangelo che ritrae Pasolini insieme a
Enrique Irazoqui, affacciati su una terrazza dei Sassi: una foto che ha fatto e
continua a fare il giro del mondo. Dopo l'esposizione parigina l'iniziativa proseguirà a Roma dal 3
marzo all'8 giugno 2014 e infine a Berlino dall'11 settembre 2014 al 5 gennaio
2015.
È
la seconda volta che il pubblico parigino ammira le foto di Notarangelo.
L'intera mostra infatti era stata già presentata a Parigi nel mese di giugno
presso la Mairie du 13° Arrondissement nell'iniziativa " Semaine Italienne". Con
questa gigantografia, che mostra al pubblico parigino la struggente visione
degli antichi rioni materani, viene pubblicizzata la mostra Pasolini Roma
organizzata dal Centre de Cultura Contemporània de Barcelona. In questa mostra,
che illustra l'intero percorso cinematografico ed esistenziale di Pier Paolo
Pasolini, sono inserite alcune foto che Mimì Notarangelo scattò sul set del
Vangelo secondo Matteo girato a Matera nel 1964. In quel film
Notarangelo ebbe il privilegio di essere a fianco del famoso regista,
collaborando alla scelta del casting e interpretando il ruolo del Centurione.
La
mostra, che va riscuotendo grande successo nelle maggiori città europee, è
accompagnata da un corposo catalogo in lingua spagnola, edito dalla Skira
Flammarion, in cui trovano degna collocazione alcune delle fotografie scattate
da Mimì Notarangelo sul set del Vangelo pasoliniano.
Nel
dare comunicazione dell'evento parigino, Mario Notarangelo, presidente
dell'Associazione Pasolini di Matera, ha reso noto che sono in corso i
preparativi per celebrare il 50° anniversario della presenza del famoso regista
nella città dei Sassi. Nel 2014 infatti l'evento sarà ricordato con una
convention del cinema pasoliniano a Matera, chiamando a raccolta i numerosi
club che operano in Italia e all'estero nel nome di Pasolini. L'Associazione
promuoverà per quell'occasione, adeguate iniziative per intitolare al nome di
Pasolini la murgia su cui vennero girate significative sequenze della Passione
di Gesù. Mario Notarangelo ha anche annunciato la imminente pubblicazione di un
nuovo libro intitolato Pasolini Matera, in cui verranno proposte, insieme alle
già note foto di Mimì Notarangelo, anche nuove fotografie messe a disposizione
dalla Cineteca di Bologna.
Associazione Culturale Pier Paolo Pasolini - Via Vito Caravelli, 14 -
75100 Matera
|