PD Basilicata : Marcello Pittella eletto vicesegretario regionale - Roberto Speranza a Napoli
Assemblea Regionale Pd. Speranza: "Un
partito unito è patrimonio comune". Marcello Pittella eletto vicesegretario
regionale
Oggi
pomeriggio nella sede di Potenza si è riunita l'Assemblea Regionale del Partito
Democratico della Basilicata. I lavori aperti dal Presidente, Pasquina Bona,
sono stati introdotti dalla relazione del segretario regionale, Roberto
Speranza.
Molti
gli spunti di riflessione che ha lanciato il segretario nel suo intervento, con
uno sguardo alle dinamiche economiche nazionali e globali in cui inquadrare la
politica regionale e l'azione del Pd.
Il
Pd valorizza con orgoglio la discussione partecipata ed ampia e, per dirla con
le parole di Bersani e Franceschini, deve configurarsi sempre di più come un
patrimonio comune ed indivisibile, non frazionabile in feudi.
Per
sabato 19 giugno è prevista la manifestazione nazionale contro la manovra del
governo. L'iniziativa che si svolgerà al Palalottomatica a Roma intenderà
affermare le proposte del Pd per
un'altra politica economica, per la crescita e il lavoro contro una
manovra ingiusta e sbagliata, per dare voce a tutti protagonisti colpiti dalle
scelte del governo. Non siamo di fronte ad una crisi congiunturale, come
sostengono in molti, ma strutturale e che sta dentro una complessità e uno schema
critico che ha investito e che tutt'ora colpisce l'intero occidente. La
Basilicata è immersa in un mezzogiorno che oggi più che mai deve sostenere il
peso della crisi in un sistema-lavoro che spesso non funziona.
I
bandi di reindustrializzazione che ha promosso il governo regionale vanno nella
giusta direzione e rappresentano una traccia nella quale lavorare per
contribuire alla ripresa economica della Basilicata, seguendo le indicazioni
della relazione programmatica di Vito De Filippo.
Durante
l'Assemblea sono intervenuti i coordinatori dei Forum Tematici per presentare
il loro lavoro che disegna un nuovo modello di partito nel quale una spinta
proattiva tenga alta la partecipazione e la discussione rendendo così ogni
singolo iscritto protagonista nelle scelte e nelle fasi di elaborazione
politica. Si auspica, pertanto, che un successivo step di tale lavoro porti a
momenti di partecipazione dei territori in una logica di connessione tra il
partito e le singole problematiche e dinamiche periferiche.
Nelle
sue conclusioni Roberto Speranza ha voluto ringraziare il gruppo consiliare e
il capogruppo del Pd in seno al Consiglio Regionale, Vincenzo Viti, per il
lavoro svolto e, dopo aver presentato le iniziative che terranno viva l'azione
del Pd, conferenza regionale delle donne e consulta degli eletti, ha proposto Marcello
Pittella come nuovo vicesegretario regionale del Pd al posto del dimissionario
Salvatore Adduce, sindaco di Matera.
L'Assemblea
si è conclusa con la nomina all'unanimità di Marcello Pittella alla carica di vicesegretario regionale del Partito
Democratico della Basilicata.
Pd: Il Sud riparta da green economy e
società della conoscenza
Il
segretario regionale del Partito Democratico della Basilicata, Roberto
Speranza, è intervenuto all'iniziativa nazionale del Pd sui temi del
Mezzogiorno a Napoli promossa da Umberto Ranieri e conclusa da Pierluigi
Bersani.
Nel
suo intervento Speranza ha espresso che
soprattutto in una fase di crisi come quella che stiamo attraversando diviene
essenziale investire su quelle aree del Paese che hanno un margine più alto di
recupero sul terreno dell'impiego di forza lavoro e della sua produttività.
"Il mezzogiorno" - ha dichiarato il segretario
lucano - "è il pezzo di Paese su cui far valere con maggiore incisività un
intervento politico per lo sviluppo.
Sarebbe sbagliato però immaginare che il Sud rappresenti il luogo della
rincorsa alle economie emergenti sul terreno non dell'innovazione e della
qualità di processo e di prodotto, ma su quello dei costi del lavoro e dei
diritti dei lavoratori. Il Sud ha fortemente bisogno di politiche condivise sia
sul piano culturale che infrastrutturale che lo disegnino sempre più come una
macroregione di 20 milioni di abitanti. Tutto il Sud deve poi saper investire su una traiettoria
di sviluppo più consona alle sue potenzialità".
"Oggi
è proprio nelle regioni meridionali"- ha continuato Speranza - "ed in modo
particolare in Basilicata che dobbiamo saper sperimentare le altissime
possibilità che ci offre la green economy. Energia rinnovabile ed efficienza
energetica, cura e valorizzazione del patrimonio paesaggistico, promozione del
territorio, dei borghi e delle aree protette, nuova agricoltura, turismo
ecosostenibile sono alcuni dei fattori su cui far crescere un nuovo asset di
investimenti. In modo particolare la fase di passaggio dal primo al secondo
pilastro della Pac, che focalizza la propria attenzione sulla triade
ambiente-territorio-innovazione, apre per i nostri operatori una straordinaria
opportunità che non possiamo lasciarci sfuggire.
Al
tempo stesso dobbiamo saper cogliere fino in fondo la sfida della società della
conoscenza dando forza prima di tutto al nostro sistema scolastico, sempre più
spesso in affanno per via del decremento degli investimenti pubblici. Le scuole
del Sud, se non si riuscirà ad invertire in poco tempo il trend degli ultimi
anni, rischiano di divenire uno dei fattori di consolidamento del dualismo nord
sud invece che uno degli elementi di recupero di competitività del
Mezzogiorno".
All'incontro
di Napoli ha partecipato una delegazione del Pd lucano rappresentata, tra gli
altri, dai membri della segreteria regionale Gianluca Marrese e Rossella Brenna
e dal sindaco di Savoia di Lucania Felice Cavallo.
|