MEDIEVALANDO - 16-17 Agosto
2008
Banchetti, spettacoli e cavalieri alla
corte di Policoro
COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO: Roberto Giordani (Ordinario di
Archeologia Cristiana - Università degli Studi di Perugia), Corrado Fratini (Associato
di Storia dell'arte medievale - Università degli Studi di Perugia), Antonio
Affuso, Ada Preite
(Archeologi
pre-protostorici, Associazione Nazionale Archeologi), Mary Padula (Archeologa
cristiana, Università degli Studi di Perugia), Chiara Assunta Corbino
(Archeologa medievista, Università degli Studi di Firenze), Vito Antonio
Baglivo, Marta Golin (Soc. Coop. Archeoart), Pietro Cirigliano (Presidente
Archeoclub d'Italia Siritide), Giuseppe Ranoia (Vice Presidente Pro Loco
di Montalbano), Antonio Romano (Pro Loco Montalbano), Ottavio Padula (Architetto).
PROGRAMMA
SABATO 16 AGOSTO 2008 dalle ore 18:30 alle ore 21:30
- Corte interna del Castello di Policoro - Saluti e presentazione dei lavori: Sindaco Città di Policoro:
Dott. Nicola
Lopatriello, assessore alla cultura
Città di Policoro: dott. Rocco
Leone, assessore allo Spettacolo e
tursimo Città di Policoro: dott.
Tommaso Siepe.
I relatori, facenti parte del comitato tecnico-scientifico,
parleranno molto sinteticamente (15 min a testa) della Basilicata ionica dal
punto di vista storico-artistico e archeologico, per spiegare l'origine dei
dati utilizzati nell'allestimento della manifestazione.
- Antonio Affuso, Ada Preite (Archeologi
pre-protostorici, Associazione Nazionale Archeologi); Roberto Giordani
(Ordinario di Archeologia Cristiana - Università degli Studi di Perugia) & Mary
Padula (Università degli Studi di Perugia) & Isabella Santillo (Università
della Tuscia - Viterbo); Corrado Fratini (Associato di storia dell'arte
medievale - Università degli Studi di Perugia), Selene Vispi &
Francesca Vincenti (Università degli Studi di Perugia); Chiara Assunta
Corbino (Archeologa medievista, Università degli Studi di Firenze); Vito
Antonio Baglivo (Storico dell'Arte, Soc. Coop. Archeoart); Ottavio
PadulaPietro Cirigliano (Presidente Archeoclub
d'Italia Siritide di Policoro); Moderatrice:
Valentina Corbino. Stampa accreditata: Pierantonio Lutrelli (Il
Quotidiano di Basilicata), Salvatore Verde (La Gazzetta del
Mezzogiorno), Dott. Simone Gallinella (Il Giornale dell'Umbria), Rai
tre Basilicata, Tv Blu, Telenorba ecc. -
ore 21:30 - Corte interna del Castello di Policoro - Sfilata
di dame e cavalieri - Presentazione degli abiti medievali e rinascimentali: Introduzione di Giuseppe Ranoia e commento di Veronica Galardini. Al termine dell'incontro sarà offerto al
gentile pubblico un buffet con i piatti tipici della tradizione contadina
lucana. Per tutta la durata della manifestazione
saranno allestiti, sulla collina del castello, stands tematici,
ricostruzioni in costume storico e taverne. L'antico borgo
(dalle 18:30 alle 21:00) - il gruppo storico "Castrum
Calenzani" di Firenze, "accampato" nei pressi del castello, mostrerà esibizioni
di combattimento e ricostruzioni alimentari presso la loro taverna. Inoltre
all'interno dell'accampamento medievale sarà possibile osservare speziale,
fabbro e scrivano al lavoro. Le taverne (dalle 20:00 in poi) - Presso le taverne, dal calar del sole, si potranno gustare
pietanze della cucina medievale con menù a prezzo fisso. Il cibo
dei lucani (dalle 18:30 in poi) - Degustazioni
enogastronomiche. Gli antichi mestieri (dalle 18:30 alle 21:00)
- Alcuni artigiani riprodurranno suppellettili di
epoca greco-romana e medievale. Percorsi storici a cavallo - Castello di Policoro e l'antica Herakleia (Architetto);
Ore
18:30 - Presso la Scuola
Media Giovanni XXIII di Policoro - Primo Torneo lucano
di "Palla nella secchia" gioco medievale antenato del basket. L'iscrizione
da parte delle squadre è aperta a tutti, le regole del gioco sono disponibili
presso l'Assessorato allo Sport del Comune di Policoro.Sarà premiata la sola
squadra vincitrice con un cesto di prodotti tipici lucani.
DOMENICA 17 AGOSTO 2008 DALLE ORE 18:00 - Corte interna del
Castello di Policoro
- Per tutta la durata della manifestazione saranno allestiti, sulla
collina del castello, stands tematici, ricostruzioni in costume storico
e taverne.
L'antico borgo (dalle 18:30 alle 21:00) - il gruppo
storico "Castrum Calenzani", "accampato" nei pressi del castello, mostrerà esibizioni
di combattimento e ricostruzioni alimentari presso la loro taverna. Inoltre
all'interno dell'accampamento medievale sarà possibile osservare speziale,
fabbro e scrivano al lavoro. Le taverne (dalle 20:00 in poi) - Presso le taverne, dal calar del sole, si potranno gustare
pietanze della cucina medievale con menù a prezzo fisso. Il cibo
dei lucani (dalle 18:30 in poi) - Degustazioni
enogastronomiche. Gli antichi mestieri (dalle 18:30 alle 21:00)
- Alcuni artigiani riprodurranno suppellettili di
epoca greco-romana e medievale. Le formelle di Anglona (dalle
18:30 alle 20:30) - Laboratorio di archeologia
didattico-sperimentale a cura della società cooperativa ArtcheoArt. Il pubblico
potrà riprodurre, con l'aiuto di esperti, le formelle in terracotta decorate,
ubicate nel Santuario di Santa Maria D'Anglona. Presso la Scuola Media Giovanni
XXIII di Policoro - Dalle ore 18:00 alle
20:30, ultime sfide e premiazione
del Primo Torneo lucano di " Palla nella secchia" gioco
medievale.
- Ore
21:00 - Presso il castello di Policoro - Conclusione lavori e saluti finali: sindaco del Comune di Policoro dott. Nicola
Lopatriello, vice sindaco del Comune di Policoro dott. Rocco Leone,
assessore allo Spettacolo e turismo dott. Tommaso Siepe, Prof.
Roberto Giordani - Prof. Corrado Fratini
- Ore 22:00 - Concerto di musica medievale, si
esibirà il duo "La Selva"
(flauto e liuto), già vincitori del
Premio Internazionale "De Musica Antiqua".
|