POLITICA: Belisario (IdV), PD e Nazazio (IAL)
GOVERNO. BELISARIO (IDV): SCELTE CHIARE, SENZA
IMBROGLI
"Per mandare a casa Berlusconi non esistono
scorciatoie: bisogna tornare al voto, dando la parola agli elettori". Lo
afferma il Presidente del Gruppo Italia dei Valori al Senato, Felice Belisario,
sottolineando come sia "evidente che la parabola discendente di Berlusconi
e del berlusconismo è già iniziata. Ora non resta che stringere i tempi per un
cambio di governo scelto dagli italiani e non frutto di alchimie
politiche".
Secondo Belisario "servono programmi chiari,
comportamenti certi, rispetto della legalità, assenza di inciuci e accordi
contro natura. L'IdV continuerà con coerenza e senza tentennamenti la sua
battaglia politica per garantire un governo eletto democraticamente che ridia
speranza e futuro al Paese, mandando a casa questa classe dirigente incapace,
corrotta e piduista".
"È questa - ribadisce Belisario - la strada che
gli elettori chiedono alle forze sane del Paese e che come IdV intendiamo
continuare a seguire, sulla base dei consensi che abbiamo ricevuto per la
coerenza e la linearità dei nostri comportamenti".
Segreteria Pd: accelerare profilo riformista
La
segreteria regionale del Partito Democratico, riunitasi oggi a Potenza, ha
rilanciato la funzione del Pd quale forza modernizzatrice della nostra regione
in una fase di particolare difficoltà come quella che stiamo affrontando. La
sfida dei prossimi mesi sarà quella di governare la contrazione della spesa
pubblica, dovuta a scelte nazionali inique e scellerate, provando a rilanciare
il profilo riformista del Pd e dell'intera alleanza di centrosinistra.
Proprio dentro la stagione che si apre, sarà necessario accelerare alcuni
interventi decisivi per la tenuta del nostro sistema.
La
riforma della governance in agricoltura improntata alla semplificazione ed alla
qualità, il nuovo piano sanitario regionale, capace di valorizzare le
risorse esistenti in un nuovo contesto di efficienza, la nuova governance
istituzionale con il definitivo passaggio dalle comunità montane alle comunità
locali, il rafforzamento delle misure a sostegno del lavoro e per il superamento
della precarietà, la definizione dei nuovi indirizzi in materia di rifiuti, un
nuovo impianto normativo sulla cultura, sono solo alcune delle priorità che
dovremo saper porre con forza in una fase politica che chiede ai partiti lucani
di porre come prioritaria la questione della qualità della spesa e la
sfida dell'efficacia e dell'efficienza degli interventi.
La
Basilicata dovrà continuare a spendersi sui tavoli nazionali per difendere il
suo territorio e per valorizzare al meglio le proprie risorse, a partire da un
utilizzo delle royalties del petrolio che sia in grado di produrre ricadute non
parziali ed estemporanee, ma di sistema rispetto ai nostri principali
fabbisogni, a partire dalla questione fondamentale della connessione e delle
infrastrutture.
Dentro
questo contesto sarà indispensabile uno sforzo sinergico dei partiti del
centrosinistra che dovranno assieme essere capaci di superare le spinte
centrifughe assumendo come linee guida la condivisione delle scelte e la piena
corresponsabilità rispetto ai cittadini. Tale sforzo appare ancora più
rilevante in un momento di pesanti fibrillazioni nazionali dovute al fallimento
del progetto del PDL.
La
segreteria ha infine reso ufficiale il regolamento che accompagnerà in autunno
ai congressi provinciali e comunali del partito.
NAVAZIO SU BUONI BENZINA: NON SOLO UN'IDEA BALNEARE!
Nei giorni scorsi, ma si continua ancora in queste
ore, il dibattito sullo sconto sulla benzina ha assunto una deriva che trascura
l'essenza del provvedimento. Il famoso articolo 45 della Legge 99/2009
"Istituzione del Fondo per la riduzione del prezzo alla pompa dei carburanti
nelle regioni interessate dalla estrazione di idrocarburi liquidi e gassosi" al
comma 2 prevede che il Fondo istituito è preordinato alla riduzione del prezzo
alla pompa dei carburanti per i residenti nelle regioni interessate dalla
estrazione di idrocarburi liquidi e gassosi nonché dalle attività di
rigassificazione anche attraverso impianti fissi offshore.
Non credo ci sia molto da commentare o da inventarsi!
Tuttavia, la tecnica amministrativa scritta lascia
presagire le attività e le finalità della stessa legge.
Sono indubbi due punti: il primo è che ci debba essere
una riduzione alla pompa dei carburanti, e l'altro che tale riduzione deve
riguardare tutti i residenti della regione. Il problema che si pone, quindi, è
come applicare la riduzione alla pompa stante il presupposto che tale misura
deve riguardare tutti i residenti della regione.
E quella che sembrava, a prima vista, una boutade
balneare del governatore De Filippo, può, ragionevolmente, trovare una sua
fondatezza stante il rigore lessicale normativo (e non interpretativo).
E quindi trova la sua logicità l'applicazione dei
bonus di benzina. Compiendo anche una operazione di giustizia sociale che
giustifica l'utilizzo delle risorse della nostra regione (beni universali
appartenenti a tutti i cittadini).
Si può obiettare che la riduzione alla pompa dei
carburanti riguarda solo chi va a fare rifornimento e quindi chi ha almeno un
autoveicolo e quindi chi ha una patente di qualsiasi tipo (A, B, C e D ,
ecc..).
Come non accorgersi quindi che, se trasponiamo a
livello familiare quella riduzione alla pompa dei carburanti, il bonus benzina
riguarderà tutte le famiglie, che sicuramente hanno la proprietà di un
motorino, un ciclomotore, un auto, ecc.... e quelli che non posseggono nulla
(pensiamo, ad esempio, agli anziani o alle associazioni) possono trarre
benefici dalla scambio dei bonus, come succede con i buoni mensa in carico
nella pubblica amministrazione che possono essere spesi in più esercizi
commerciali o ristorativi.
L'idea è quindi convincente! Va approfondito
l'argomento della distribuzione di questi bonus.
Se Poste Italiane Spa sembra lontana e non interessata
a mantenere uffici aperti dovunque, il sistema privato della distribuzione, e
nella nostra regione ce ne sono di esempi, permetterebbe la creazione di un
centinaio di posti di lavoro.
L'esperienza della social card degli anni passati ha
visto molti utili per le aziende che hanno realizzato la stessa card, molto
spese di distribuzione postale che hanno solo fatto lievitare il bilancio di
Poste Italiane Spa.
Per amore di ideologia la classe meridionale si è
sembra divisa, non ha mai fatto azione comune. Qui continuiamo a trastullarci
per una notizia che ci fa stare un pochino meglio ma che di fatto si è rilevata
falsa (se ricordiamo le parole dell'ex ministro Scajola); per una notizia che
se all'inizio è stata sottovalutata e sbeffeggiata può rivelarsi di buon senso.
I tempi che stanno per arrivare presuppongono non una
concertazione ma un sforzo di tenere unito il sistema e trovare le migliore
soluzioni, altrimenti è inutile fare proclami e poi, appena girato l'angolo,
mettersi l'elmetto del facinoroso. Alfonso Ernesto Navazio, Presidente di "Io Amo la
Lucania"
Navazio
sulla Barile - Ginestra; soddisfazione per l' operato da parte della provincia
di Potenza
Il
consigliere regionale Alfonso Ernesto Navazio, dopo aver presenziato alla
cerimonia di consegna dei lavori dell'arteria Ginestra-Barile, esprime grande
apprezzamento per l'impegno dimostrato
dal Presidente della Provincia di
Potenza Piero Lacorazza e dall'assessore provinciale alla viabilità Nicola
Valluzzi che, esponendosi in prima persona, hanno avviato un' importante opera
di ammodernamento per la viabilità interna.
"Nella
consapevolezza - afferma Navazio - che la Regione debba fare di più affinché
molti comuni della Basilicata escano finalmente dall'isolamento, confido in un
sempre maggiore atteggiamento di apertura da parte del governo regionale".
"Conoscendo
poi la maestria - continua Navazio - con cui opera la ditta alla quale sono
stati affidati i lavori di messa in sicurezza di
questa strada, auspico nella capacità dell'impresa di realizzare compiutamente
i lavori e nel più breve tempo possibile".
Nell'apprezzare
il lavoro svolto negli ultimi mesi dalla Provincia di Potenza, e anche lo
strumento mediatico di cui si è servita la Provincia per portare a termine un
obiettivo così importante, Navazio spera che le "istituzioni locali nel
prendere ad esempio l'impegno portato a termine dalla Provincia verso questa
arteria conosciuta purtroppo per i numerosi incidenti, possano da oggi assumere
un atteggiamento di maggiore responsabilità per fronteggiare così le
innumerevoli pericolosità che il popolo lucano deve spesso affrontare".
"La
cerimonia dell'altro giorno - sottolinea il Presidente di Io Amo la Lucania -
rende così un patto con i cittadini di Ginestra e Barile perché nulla possa
essere lasciato al caso"
|