Pollino Music
Festival 2010: 15 anni suonati! Tre
giorni di concerti gratuiti nel Parco naturale più grande d'Italia: il programma
completo
La
XV edizione del Pollino Music Festival vedrà alternarsi sul palco
artisti italiani impegnati nella presentazione di nuovi ed interessanti
progetti discografici: Nobraino, Il Teatro degli Orrori, Krikka
Reggae, Roy Paci & Aretuska e Magicaboola Brass Band saranno in
scena a S. Severino Lucano (PZ), piccolo borgo del Parco Nazionale del Pollino
da venerdì 6 fino a domenica 8 agosto.
Venerdì 6
agosto
si parte con i Nobraino - quartetto romagnolo rivelazione della scena
musicale italiana, che presenterà il suo nuovo lavoro NO USA! NO UK! - per
proseguire con il rock applicato alla canzone d'autore di un gruppo cult del
panorama indie, Il Teatro degli Orrori, che proporrà le emozioni del cd
"A sangue freddo" uscito a fine 2009. Le due band, da mesi nella top ten della
classifica Indie Music Like, saranno precedute dall'esibizione dei vincitori
delle ultime due edizioni del concorso Italia Wave Basilicata: Claudio Lay
(2010) e Effetti Collaterali (2009).
Sabato 7
agosto il
Pollino Music Festival ospiterà Roy Paci
& Aretuska e le sonorità di "Latinista", la recentissima produzione
discografica del leader della formazione. Il programma della seconda serata è
arricchito dalla presenza della Krikka Reggae che eseguirà in anteprima
i brani del nuovo disco, "Liberati". A testimoniare la costante attenzione del
festival al fermento creativo regionale, anche la seconda serata darà spazio
alle proposte emergenti, con l'esibizione dei giovani vincitori del Premio
Basilicata Music Net 2010: il Dr. Panico e gli Smania Uagliuns.
Ultimo
giorno, domenica 8 agosto. Dal
grande palco allestito nel campo
sportivo si migra nel centro storico di San Severino Lucano per seguire la Magicaboola Brass Band, formazione
itinerante composta da 16 musicisti creativi. L'ingresso a tutti gli spettacoli è libero.
Oltre
ai concerti, sono previste una serie di iniziative per vivere e conoscere al meglio
il territorio, a partire dal Tour
ArtePollino, che propone visite
guidate nelle valli del Sarmento, del Frido e del Sinni alla scoperta delle
opere permanenti site specific realizzate nel 2009 da grandi nomi
dell'arte contemporanea quali Giuseppe Penone, Carsten Holler e Anish Kapoor; durante i giorni del festival, inoltre,
presso lo stand del Parco allestito nell'area concerti, sarà possibile
acquistare biglietti d'ingresso a costo convenzionato per misurarsi con i
percorsi ludico-sportivi del nuovo Parco Avventura nel "Bosco Magnano".
Presso
gli stand gastronomici si darà spazio alle produzioni regionali con Certo
Senso Lucano, progetto innovativo ed etico che, oltre a sostenere
l'economia locale, vuole incentivare il consumo consapevole. Anche quest'anno saranno utilizzati
materiali biodegradabili (bicchieri e piatti in Mater-Bi) e non si
venderà acqua minerale imbottigliata, ma sarà distribuita gratuitamente quella
dell'acquedotto pubblico.
"Se
fosse un essere umano sarebbe un adolescente, invece raggiungere i 15 anni di
attività è un gran traguardo per un Festival musicale indipendente organizzato
in un piccolo paese della nostra regione" - commenta il direttore artistico ed
organizzativo Nico Ferri - "Ogni edizione è per noi un vero prodigio e
ogni anno ci impegniamo come se fosse la prima volta; forse è questo il segreto
per "dirottare" in Basilicata tanti protagonisti della scena musicale italiana
e internazionale."
In 14 anni il Pollino Music Festival ha ospitato 135 concerti, richiamando oltre 100.000 spettatori da tutta Italia. Nelle scorse edizioni, tra gli
altri si sono esibiti Gogol Bordello,
Subsonica, Baustelle, Daniele Silvestri, Caparezza, Orchestra di Piazza Vittorio, Afterhours,
Marlene Kuntz, Sud Sound System, Africa Unite, Morgan Heritage, Verdena, Bandabardò, Avion Travel, Giuliano
Palma & The Bluebeaters.
L'evento
- patrocinato dalla Regione Basilicata, dall'Ente Parco Nazionale del Pollino e
dall'APT - è promosso dal comune di San Severino Lucano in collaborazione con Multietnica,
l'associazione culturale ideatrice ed organizzatrice del progetto.
In
particolare, l'amministrazione comunale di San Severino osserva che durante
questi 15 anni, il paese ha concretamente beneficiato della presenza di un
evento così ben strutturato capace di richiamare giovani da tutta Italia. Nei
giorni del festival, la comunità locale si arricchisce di capitale umano ed
economico e il Parco del Pollino viene scoperto da turisti che ignoravano la
ricchezza della Basilicata.
Durante
le tre giornate del festival sarà disponibile un'area attrezzata per il campeggio libero e gratuito. Inoltre,
per raggiungere San Severino Lucano è possibile prenotare per venerdì 6 e
sabato 7 agosto il servizio bus navetta da Potenza (organizzato dal
Laboratorio Sociale RESET) e da Bernalda/Pisticci (organizzato dall'Ass. Act in
Circus).
Informazioni
dettagliate sono disponibili sul sito www.pollinomusicfestival.it o su
Facebook (gruppo Pollino Music Festival).
Programma
POLLINO MUSIC FESTIVAL - XV edizione - San Severino Lucano (PZ) - 6, 7,
8 agosto 2010
Certo Senso: stand gastronomici e - dalle ore 20,00
alle ore 21,30 - "Happy Hour Lucano"
venerdì 6 agosto - campo sportivo - ore
20, 00
Claudio Lay (www.myspace.com/violanoirleblanc)
Effetti Collaterali
(www.myspace.com/effetticollateraliband)
Nobraino (www.nobraino.eu)
Il Teatro degli Orrori
(www.ilteatrodegliorrori.com)
sabato 7 agosto - campo sportivo - ore
20,00
Smania Uagliuns (www.myspace.com/uagliuncasmania)
Dr. Panico (www.myspace.com/andreapanico)
Krikka Reggae (www.myspace.com/krikkareggae)
Roy Paci & Aretuska
(www.latinista.com)
domenica 8 agosto - centro storico - ore
21,30
Magicaboola Brass Band
(www.magicaboola.com)
L'ingresso a tutti gli eventi è libero
|