Problemi lungo il
fiume Basento a ridosso della stazione di Ferrandina
L'assessore
Dalessandro: "Il ponte che attraversa il fiume deve essere immediatamente
ricostruito, pena l'inondazione delle aree circostanti"
Matera - Saranno
state le abbondanti piogge delle ultime settimane, sarà stata la fatiscenza
della struttura, ma un'altra delle campate del ponte sul fiume Basento, a
ridosso della stazione di Ferrandina, è crollato ostruendo di detriti e macerie
il corso del fiume che adesso rischia di inondare i terreni circostanti.
L'assessore alle Infrastrutture e
Viabilità della Provincia di Matera, Giuseppe Dalessandro, ha immediatamente
disposto un sopralluogo da parte della struttura tecnica dell'Ente, ma i
tecnici non hanno potuto fare altro che constatare la gravità dell'accaduto.
"Il problema è molto serio - ha
dichiarato l'assessore Dalessandro - perché se dovessero verificarsi ulteriori
abbondanti piogge, come è previsto, si rischia l'inondazione di gran parte della
vallata, nella quale sono ubicate aziende agricole e industriali, senza contare
la stessa stazione ferroviaria di Ferrandina."
"Infatti - ha proseguito
Dalessandro - il corso del fiume, già parzialmente ostruito dal precedente
crollo, le cui macerie non sono mai state rimosse, adesso rischia il tracollo."
Il ponte, che attraversa il
Basento, è ubicato lungo la vecchia ex S.S. 176 che mette in collegamento la
Basentana e le aree interne della provincia con la città di Matera.
Collegamento, attualmente assicurato dalla statale 7, ma che diventerebbe di
grande importanza nel caso dovessero verificarsi problemi lungo questo
percorso.
"I disagi derivati dalla
inagibilità del ponte di Picerno - ha sottolineato l'assessore provinciale alle
Infrastrutture - dovrebbero indurci a occuparci adeguatamente del problema,
inserendo tra le priorità della Provincia, ma anche della Regione, la
ricostruzione del ponte crollato e l'ammodernamento della strada che risulta
inibita al traffico da ben cinque anni. Questa strada rimane, infatti, l'unica
alternativa per raggiungere Matera e se, malauguratamente, dovessero insorgere
problemi lungo la statale Basentana - Matera, i danni e i disagi sarebbero
notevoli. Basti ricordare quanto è accaduto anni fa, quando crollò il ponte poco
prima del bivio di Pomarico lungo la statale 7."
Dalla Provincia fanno sapere di
avere da tempo approntato un progetto preliminare che a oggi risulta essere
privo di fonte finanziaria. Infatti il progetto in questione, messo a punto in
seguito a diversi sopralluoghi effettuati dai tecnici della Provincia e
dell'Autorità di bacino della Basilicata che evidenziarono la necessaria
demolizione e ricostruzione del ponte, venne approvato dalla Provincia
nell'aprile del 2006 e dopo avere ottenuto i pareri favorevoli dell'ufficio
Urbanistica e Tutela del territorio della Regione Basilicata, della
Soprintendenza e dell'Autorità di Bacino è rimasto bloccato a causa
dell'assenza di fondi.
Che il ponte, crollato oggi,
avesse fatto registrare in passato problemi strutturali se ne ha la certezza
fin dal 1996, quando a seguito di verifiche tecniche strutturali si decise di
ordinarne la chiusura.
|