IDEA PROGETTO DI ITALIANOSTRA PER LA CREAZIONE DI UN GIARDINO BOTANICO A TRAMUTOLA
La presenza di tanti piccoli centri sparsi sui fianchi delle
colline o dei monti costituisce una caratteristica peculiare del paesaggio
della suggestiva Val d'Agri, nel cuore della Lucania, entrata a far parte del
Parco nazionale Appennino Lucano, Val d'Agri Lagonegrese, con Decreto del Presidente della Repubblica 8 dicembre 2007 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.55 del 05.03.2008, dopo
un iter durato ben 15 anni per le note vicende delle trivellazioni petrolifere
nell'area. Tra questi paesi, Tramutola, a 650 metri s.l.m., situato in una posizione particolarmente
favorevole, circondato da boschi di castagni ed arricchito dalla presenza di limpide
sorgenti di acqua. Le sue origini risalgono all'XI secolo allorquando un gruppo
di monaci basiliani prima e di benedettini poi edificarono la chiesetta di San
Pietro, inglobata poi nel monastero benedettino, che negli anni divenne il
centro delle attività religiose ed economiche del territorio oltre che feudo
per circa 7 secoli del Cenobio benedettino di Cava de' Tirreni.
Il paese è situato tra le due antiche strade romane che
percorrevano questo territorio: la via Popilia, che congiungeva Capua a Reggio
Calabria, e la via Erculea, che percorreva la
Val d'Agri arrivando a Grumento per giungere poi alla costa
jonica metapontina.
Tramutola custodisce tuttora un bel centro storico, con palazzi
antichi di un certo rilievo architettonico, piuttosto ben conservati.
Alcuni giardinetti pubblici ben curati testimoniano
l'attenzione della popolazione verso l'ambiente.
Avendo notato tutte queste positività: centro storico ben
tenuto, giardini curati, la campagna coltivata, il paesaggio armonioso, quindi
una buona qualità della vita, abbiamo proposto ad alcuni amici di Tramutola,
già iscritti all'associazione e sensibili alle tematiche ambientali, di
voler costituire una sezione di ItaliaNostra che fosse attiva nella tutela e
salvaguardia del patrimonio artistico e naturale del paese e del territorio. Tale
proposta è stata accolta con favore.
Questi soci metteranno a disposizione un locale in una Villa
di loro proprietà, di stile Liberty, situata in Viale Principe Umberto, risalente alla fine del XIX secolo, i cui lavori di restauro conservativo sono
ormai quasi finiti.
Questo locale potrà
così diventare sede di un Centro di Educazione e Formazione di ItaliaNostra dal
momento che per una delle due aree verdi che circondano l'edificio si prevede
l'utilizzo come giardino botanico
con la messa a dimora di numerose piante officinali ed aromatiche tipiche del
luogo.Per la sistemazione di tale area sarà utilizzato solo materiale naturale,
legno e pietra locale: non si prevede infatti la costruzione di alcun nuovo
volume.
Sarà creata dunque un'area didattica sugli ecosistemi presenti
nel territorio, finalizzati alla tutela della biodiversità e si opererà in modo
da far conoscere ed apprezzare a tutti, studenti ed adulti, le risorse naturali
del territorio anche del parco nazionale, le radici insomma della loro antica
cultura.
E' risaputo infatti che si può amare e rispettare solo ciò
che si conosce bene.
Gli abitanti di Tramutola hanno ricevuto in eredità dai loro
antenati un notevole patrimonio culturale ed ambientale da tutelare e da
tramandare alle future generazioni: la creazione di un Centro di Formazione di
ItaliaNostra sarà utilissimo a tal fine. Nella sala sarà previsto inoltre un piccolo laboratorio per l'osservazione
scientifica, da utilizzare sempre per l'educazione
permanente degli adulti oltre che per la formazione degli studenti.
Inoltre, saranno preparate ed allestite delle mostre
fotografiche sui pregevoli beni culturali presenti a Tramutola e nel territorio
come pure un laboratorio multimediale.
ItaliaNostra ritiene che questa proposta sia molto
innovativa per le ricadute positive sul territorio in termini di formazione dei
giovani e della popolazione, oltre che economico-sociali per la presenza di
scolaresche provenienti anche da fuori paese.
Siamo certi che tale iniziativa troverà ampio consenso da
parte di tutta la cittadinanza di Tramutola, così da poter realizzare
concretamente il Giardino Botanico di
ItaliaNostra, visitabile, tramite prenotazione, sia dalla comunità locale che dagli
ospiti che si recheranno a vederlo.
Teresa Liguori
Consigliere
nazionale ItaliaNostra
|