Con un adeguato manifesto
murale, firmato dagli assessori comunali Francesco Salvatore Marra e Natale Vallone,
rispettivamente con delega alla Cultura e allo Spettacolo, l'amministrazione ha
reso definitivo il programma completo delle manifestazioni estive, dettagliando
(con tutte le collaborazioni esplicitate per ogni singolo appuntamento) ciò che
è sensibilmente variato e integrato, per l'intero mese di agosto, con inizio
sempre alle ore 21. Il sindaco Antonio Guida, nell'apprezzare il lavoro svolto
dagli assessori, ricorda che: "L'offerta di cinema, teatro, musica e ballo,
gastronomia e artigianato, ha trovato conferme di qualità e valore,
riconosciuto dall'opinione pubblica e anche dai consiglieri di minoranza
durante il dibattito svolto nell'ultima seduta del consiglio comunale (il 26
luglio)".
L'interessante mostra di
antiquariato, curata da Teresa Cipolla, è collocata nel centro storico, in
piazza Plebiscito, domani 4 agosto; per tre giorni si animerà il rione
Rabatana, prima (5 e 6) con "Le vie dell'arte", organizzata dall'associazione
di volontariato Onlus "Il Ventilatore", e poi (il 7) con il concerto di musica
"Al chiar di luna...", sul sagrato della chiesa di Santa Maria Maggiore; inedita
l'iniziativa di giovedì 9, con la prima edizione della Notte bianca, che
coinvolgerà tutto il centro abitato; il tradizionale Festival della canzone con
defilè di moda (l'11 e 12), giunto alla 35° edizione, da sempre curato in ogni
dettaglio dall'agenzia spettacoli Sanchirico, in piazza Maria Ss. di Anglona; il
13, serata dedicata non solo ai pensionati, con la festa presso il locale
Centro sociale anziani, e lo straordinario appuntamento musicale di avanguardia
in uno scenario antico, ovvero "Future-Retrò" nel belvedere della Rabatana,
curato dal dj Domenico Donadio, dalle ore 22,00 in poi; il 14, nella
centrale piazza della Cattedrale, "U
ru'gne're"con gli artigiani Continanza e Putignano, ovvero la lavorazione
dell'argilla.
A metà del mese, proiezione
di tre film: "Karol Wojtyla" (il 15), "Il Codice da Vinci" (16), entrambi in
piazza Pescogrosso, e "Modo armonico semplice - L'asilo di un Maestro" (venerdì
17) premiato film realizzato a Tursi dal tursitano Salvatore Verde, in piazza
Maria Ss. di Anglona. Appuntamenti musicali (18 e 19): reggae e hip hop, nella
villa comunale (Giuseppe Labriola) e salotto di musica in piazza Amedeo di
Savoia. Ancora cinema il 20, con "Il grande Lebowski", e il 21, con "The day
after tomorrow, ", in piazza Pescogrosso. Spettacolo musicale e ballato di
"Tango Argentino", il 22, mentre in contemporanea, ma nella frazione di
Caprarico, ci saranno i festeggiamenti della Madonna Maria Ss. Regina del
Mondo. "Rileggendo Pierro" (venerdì 24) è un evento multiforme, un tentativo
nuovo di consapevolezza e riappropriazione collettiva del Vate tursitano e
della sua opera.
Il mese si chiude con
"Rimorsi di lune" (26 agosto) dell'Hermes teatro laboratorio, in collaborazione
con il Pit Metapontino, e con "i percorsi gastronomici tra arte-cultura e
psiche" (venerdì 31), presso l'aula magna dell'Itcgt "Capitolo e in piazza
Maria Ss. di Anglona.
Ufficio Stampa - Città di Tursi
|