Controlli sulla vulnerabilità sismica ed adeguamento per
la sicurezza nelle 38 scuole superiori del materano
Matera - Nel
Consiglio provinciale di Matera tenutosi questa mattina, l'assessore
all'Edilizia scolastica, Gaetano Santarsia ha risposto a due
interrogazioni presentate dal consigliere di Forza Italia Saverio Ciccimarra (a
cui si è aggiunta la richiesta del consigliere Antonio Montemurro di Sinistra
democratica di conoscere lo stato dei lavori di ristrutturazione del Liceo
Classico "E. Duni"di Matera) circa la sicurezza dei 38 istituti di istruzione
secondaria nel Materano. "In attuazione del Primo programma temporale -
annualità 2004 - delle verifiche del patrimonio edilizio strategico e rilevante
- Misura 1.5, Por Basilicata 2000-2006, - ha illustrato Santarsia - sono state
effettuate le verifiche di vulnerabilità sismica su 18 edifici di cui 8 a
Matera e 10 nei comuni della provincia ove sono ubicate le scuole di secondo
grado. Gli edifici scolastici della Provincia - ha spiegato l'assessore - sono
ubicati in Comuni classificati come zona sismica 2 o zona sismica 3 secondo il
Dpcm n.2374 del 20 marzo 2003. Le priorità di intervento sono desunte dai
risultati rivenienti dalle "Verifiche di vulnerabilità sismica". Gli interventi
di adeguamento sismico attualmente in corso interessano 3 edifici scolastici
ricadenti in zona sismica 2: Itis di Ferrandina, verbale di consegna lavori
dicembre 2008; Istituto Magistrale e Liceo scientifico di Montalbano Jonico,
verbale di consegna lavori, giugno 2008 ed Ipaa di Garaguso scalo, consegna
lavori in corso." Poi gli interventi di adeguamento sismico in corso di
progettazione: al Professionale di Rotondella, di Ferrandina (maschile), di
Policoro ed all'Alberghiero di via Castello di Matera. L'importo ammonta a
2.573.985 euroe rientra in un cofinanziamento Provincia - Regione. "Questi
lavori - ha continuato Santarsia - inizieranno entro giugno di quest'anno.
Restano ora da effettuare 11 interventi su edifici i cui accertamenti strumentali,
conseguenti la verifica di vulnerabilità hanno dato risultati contenuti nei
limiti della norma secondo il metodo sancito nelle linee guida regionali.
Inoltre sono in corso di realizzazione interventi di adeguamento alle norme di
sicurezza e prevenzione, per un importo
complessivo di 1.006.760 cosi ripartiti: 150.000 euro all'Itcg di Tursi,
100.000 euro al Conservatorio di Musica di Matera in piazza del Sedile, 106.760
per l'Ipss "I. Morra" di Matera, 150.000 per il Liceo classico di Nova Siri,
100.000 euro per l'Ipsia maschile e femminile turistico di Stigliano, 150.000
euro per l'Itcg "A. Olivetti" di Matera ed infine 100.000 euro per l'Itis di
Ferrandina." L'assessore all'Edilizia scolastica ha informato il Consiglio che
è stato appaltato il completamento del primo stralcio dei lavori di costruzione
del Polivalente di Stigliano, i cui lavori sono in fase di consegna. Inoltre
sono stati completati e sono in corso di acquisizione, i pareri per
l'approvazione dei progetti per edifici scolastici finanziati interamente dalla
Provincia di Matera. Per l'ampliamento dell'alberghiero di via Castello a
Matera, 450.000 euro; per il Liceo scientifico di Policoro, 500.000 euro; per
la costruzione del Polivalente di Marconia, Itas - Ipssar, 450.000 euro; per l'adeguamento
del Liceo scientifico di Tricarico, 334.488 euro.
Tra i primi argomenti in
trattazione anche l'interrogazione, presentata dal gruppo di Sinistra
Democratica all'assessore provinciale all'Ambiente, Francesco Labriola,
concernente il parere della Provincia circa il progetto della Ecoil Italia di
costruire un impianto di rigenerazione di oli esausti nel comune di Ferrandina.
"Siamo fermi - ha risposto Labriola - al parere sfavorevole espresso nel 2005,
che, ribadito nell'ultima conferenza di servizio che si è tenuta alla Regione,
dal dirigente del Settore Ambiente della Provincia di Matera, dottor Valentino,
il quale ha osservato la mancanza della documentazione per le valutazioni di
merito".
Due interrogazioni sono state
presentate anche dal capogruppo di Alleanza nazionale, Cosimo Mongelli: "Ci
sono anomalie - ha detto - fatte riscontrare dai revisori dei conti"
riferendosi alal verifica delle scritture contabili ed i rendiconti degli
ATC "A" e"B". La seconda interrogazione
ha riguardato la richiesta di parere sullo status economico degli
amministratori, al ministero dell'Interno.
|