Bilancio antincendio 2008, ottima riuscita
del Progetto Vab, promosso dall'associazione Anpana e
finanziato dalla Provincia di Matera
Si è concluso lo scorso 30 settembre il
progetto "Vab" (vigilanza antincendio boschivo) iniziato lo scorso primo luglio
che ha interessato l'area della fascia jonica metapontina, circa 2700 ettari di
territorio boschivo e marittimo, ricadente nei comuni di Nova Siri, Policoro,
Scanzano Jonico, Pisticci e Metaponto di Bernalda. Il progetto è stato curato
dall'associazione Anpana (Associazione nazionale protezione animali natura
ambiente) e si è avvalso dell'ausilio di 83 volontari distribuiti all'interno
delle aree Sic (sito interesse comunitario) e Zps (zona di protezione
speciale). Il personale è stato coordinato da un nucleo di Polizia eco-zoofila
in servizio presso Anpana. Il territorio è stato tenuto sotto stretta vigilanza
dalle ore 6 del mattino fino alle ore 24 effettuando operazioni di primo
livello consistenti nel monitoraggio capillare della zona di competenza di
ognuno, tanto da prevenire ogni minimo focolaio. Inoltre lo stesso personale ha
svolto al contempo attività di sensibilizzazione dei turisti alle prescrizioni
da adottare nelle aree sorvegliate. La responsabilità del progetto è stata
affidata a Giovanni Di Cuia e Stefano Zeni, i quali hanno
coordinato la riuscita delle operazioni, al fine del raggiungimento degli
obiettivi prefissati. "Siamo soddisfatti - ha dichiarato Di Cuia - perché
durante la stagione estiva 2008 la fascia jonica boschiva marittima non è stata
intaccata minimamente. Rivolgo un sentito ringraziamento ai volontari impegnati
nel progetto, nonché al presidente della Provincia di Matera, Carmine Nigro,
ed all'assessore all'Ambiente, Parchi e Riserve naturali, Franco Labriola".
Entusiasta della riuscita del progetto Vab, anche Stefano Zeni:
"L'intenso lavoro del team su 2700 ettari di bosco marittimo - ha tenuto a
sottolineare - ha rappresentato una valida esperienza professionale per tutti
noi ed è stato di pubblica utilità in primis, consentendo la difesa di una
parte rilevante del patrimonio naturale della Basilicata. Ringrazio i dirigenti
dell'Ente Provincia Enrico De Capua e Rocco Capobianco per la
loro piena disponibilità e dedizione alla causa". Salvaguardando infatti i
boschi marittimi ne consegue anche una importante azione di salvaguardia del
turismo.
|