A Reggio Emilia Franco Santamaria presenta "Se la catena non si spezza"
Prefazione
di Letizia Lanza, Postfazione di Pasquale Matrone, Bastogi Editrice, Foggia
2005
Sabato 8 novembre 2008, alle ore 17.00, a Reggio Emilia, presso la sede
dell'Associa-zione Culturale "BLUGAF" in Via Bismantova 2/C (poco
distante dall'ospedale S. Maria Nuova - Ponte S. Pellegrino), Franco Santamaria
presenta il suo libro di racconti "Se la catena non si spezza"
(Bastogi editrice), Primo Premio "Mondolibro" 2008. Con l'Autore
intervengono la scrittrice Annalena Foracchia e la pittrice Giulia Troise.
Buffet al termine.
Per informazioni: Giulia Troise, cell. 329 1360116; e-mail:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
...
Scarno il dettato, ispirato ai canoni del colloquiale - ossia del linguaggio
dialettale parlato, reso più vivido dall'insistita ripetizione di idee e di
espressioni; rapida la narrazione, talora scandita da tempi verbali in
successione martellante. Senza leziosità o lenocinii retorici, senza
ammiccamenti vani - al contrario, con brutale efficacia - la parola narrativa
di Santamaria si disnoda consapevolmente realistica, benché non di rado
invenata di squarci surreali o comunque fortemente allusivi...
(dalla "Prefazione" di Letizia Lanza)
... I racconti di Franco Santamaria sono fatti di pietre poggiate l'una
sull'altra con impietosa e consapevole determinazione, non per edificare case
eleganti e dalla architettura sofisticata bensì solamente aridi e sinistri muri
a secco ricoperti di tetti di lamiera e di sterpaglie, pronti a ospitare
dannati dalla schiena piegata da ingiustizie secolari e da una rassegnazione
priva di confini che ne dichiara e ne consacra la resa definitiva a una sorta
di irreversibile ferinità...
(dalla "Postfazione" di Pasquale Matrone)
"Ti
legherò a questa catena nell'angolo del salotto, qui, e sarai il mio affezionato
cane da guardia." (p. 44)
Il libro - Ne hanno parlato:
Anna Antolisei, Giuseppe Bearzi, Monica Borettini, Alfonsina Campisano Cancemi,
Luigi Cannillo, Antonia Chimenti, Lucia Visconti Cicchino, Enza Conti, Aurelio
De Rose, Calogero Di Giuseppe, Fioretti (www.limpidamente.it), Monica Florio, Antonella Iozzo,
Letizia Lanza (Prefazione), Gianmario Lucini, Pasquale Matrone (Postfazione),
Sandro Montalto, Federico Moro, Raffaele Piazza, Thomas Pistoia, Enzo Rega,
Giulio Stocchi.
L'Autore - FRANCO SANTAMARIA è nato
a Tursi, cittadina della provincia di Matera. Dopo lunghe permanenze a Taranto,
Napoli, Afragola (Napoli), ora risiede a Poviglio-San Sisto (Reggio Emilia).
Nonostante il lungo distacco, ha mantenuto vivo nel tempo il legame affettivo
con la terra natia, simbolo del disagio e della sofferenza delle popolazioni
del Sud, di cui si fa sincero portavoce.
Laureato in Lettere Classiche, ha coperto la cattedra di Letteratura Italiana e
Storia, per molta parte della docenza e fino al collocamento in pensione,
presso l'Istituto Professionale di Stato di Afragola (Napoli), attivandovi
numerose iniziative a difesa della legalità in un contesto geografico molto a
rischio di contaminazione camorristica.
Ha pubblicato: Primo lievito (poesie - Gastaldi, Milano), Storie di echi
(poesie - Ferraro, Napoli), Echi ad incastro (poesie - Joker, Novi Ligure), Se
la catena non si spezza (racconti - Bastogi, Foggia), Passaggi d'ombra
(racconti - El Taller del Poeta, Pontevedra-Spagna).
In www.modulazioni.it, oltre alle opere inedite, ha pubblicato
da alcuni anni Parola e Immagine (opera sperimentale di poesia-pittura) e
L'Immagine (catalogo dei dipinti).
È presente in numerose riviste e antologie letterarie e in un centinaio di siti
web e gallerie d'arte. È presente, altresì, in antologie critiche tra cui
"Forme concrete della poesia italiana" di Sandro Montalto (Joker,
2008).
In qualità di pittore, ha esordito da autodidatta nei primi anni Ottanta,
esponendo con successo in Italia e all'estero. Alcune sue opere fanno parte di
collezioni private; un'opera è stata donata alla BNL Gruppo Paribas per
Telethon 2006. Ha rappresentato (per la
pittura) l'Italia alla Quarta Biennale Internazionale dell'Arte Contemporanea
di Firenze - 2003.
Franco Santamaria - Via Parma 149 - Poviglio-San Sisto (Reggio Emilia)
www.modulazioni.it -
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
|