Ripacandida: San Francesco e i
colori dell'Eden
Parte da domani, Giovedì 17 aprile a Ripacandida, il
nostro viaggio nel medioevo, tra spettacolo, giochi, arte, gastronomia e la
rievocazione storica sulla vita di San Francesco; è proprio intorno alla sua
figura che ruota questo nostro percorso che coinvolge la "piccola Assisi della
Lucania" e l'intero territorio del Vulture.
Per quattro giorni, la Chiesa di San Donato, il
suo sagrato ed il vicino orto dei semplici saranno i protagonisti assoluti di
un evento il cui intento è di far conoscere oltre i confini regionali i dipinti
che hanno permesso alla Chiesa di gemellarsi con la Basilica di Assisi.
La messa officiata dal parroco di San Donato, don
Francesco Di Stasio, alle 16:45, decreterà l'apertura ufficiale della "quattro
giorni".
Attesa per le importanti figure istituzionali che
interverranno; confermata la presenza del
Presidente della Regione Basilicata Vito De Filippo, della responsabile
del progetto "Culture in Loco", Dott.ssa Patrizia Minardi e del Presidente del Pit Vulture Alto
Bradano Avv. Tonio Bufano.
In questa occasione sarà presentato il cofanetto
contenente la guida virtuale della Chiesa ed il libricino in cui è narrata la Storia di San Donato e di
Ripacandida che rappresentano, insieme
all'evento, uno degli output finali del progetto.
Il programma del pomeriggio inaugurale, ricco di
momenti importanti, continuerà con uno
spettacolo di teatro - danza curato dalla "Compagnia dei sogni" e che vedrà
protagoniste le ragazze dello staff organizzativo.
La premiazione dei vincitori del concorso dedicato
alle scuole di ogni ordine e grado della Basilicata ed ai Licei artistici ed
agli Istituti d'arte delle vicina Puglia,
precederanno l'accensione del borgo e l'apertura delle taverne.
Menestrelli, attori e danzatori animeranno il viaggio
enogastronomico a ritroso nel tempo del visitatore.
|