CineMaster: evento conclusivo
Lunedì 21
aprile - Centro Congressi d'Ateneo
ore 15.00 - 18.00
Facoltà
di Scienze della Comunicazione, via Salaria 113, Roma
Lunedì 21 aprile alle
ore 15.00 si terrà
presso Il Centro Congressi d'Ateneo di via Salaria 113 l'evento di chiusura del
Cinemaster, Master universitario di
secondo livello sulle Professioni cinematografiche e la cultura audiovisiva,
diretto dal regista e docente universitario
Roberto Faenza, realizzato con la collaborazione di RaiCinema e la Regione Lazio.
Obiettivo
primo del Cinemaster è stato di rispondere alla domanda di alta formazione
scientifica e professionale proveniente dall'industria culturale e, in
particolare, dai comparti di produzione, sceneggiatura, regia e montaggio di
prodotti audiovisivi. Durante il percorso didattico i corsisti hanno acquisito
competenze di programmazione e
produzione cinematografica, sviluppando le loro potenzialità creative
individuali e di gruppo e perfezionandosi come filmaker in grado di curare le
fasi d'ideazione, progettazione e realizzazione di prodotti audiovisivi e
multimediali di qualità.
In
particolare gli studenti hanno avuto la possibilità di applicare operativamente
quanto appreso a lezione partecipando concretamente alla realizzazione di tre
documentari, affidati alla regia di tre registi e in un dialogo diretto e
continuo con professionisti e troupe produttive di riconosciuta esperienza. Il
risultato è stato la realizzazione di tre documentari: "Solo Amore", di Volfango De Biasi, un film-inchiesta
sull'amore e sul sesso; "Occhi su
Roma", di Filippo Macelloni, un'indagine sulle telecamere di
sorveglianza sparse per la città e sul loro potere di controllo; "The Music Hall of Rome", di
Serafino Murri e Andrés Arce Maldonado, rappresentazione della vita di alcuni
musicisti di strada attivi al Centro di Roma.
Questo
evento di chiusura intende porsi anche come occasione per discutere sul ruolo
dei master universitari nella formazione e in quanto luogo di relazione tra
università e mondo del lavoro, in particolare
per quanto riguarda la realtà cinematografica in Italia.
Dopo i saluti del direttore del
Cinemaster Roberto Faenza,
interverranno: Giovambattista Fatelli,
condirettore del Cinemaster, Elio
Girlanda, docente del Comitato scientifico del Cinemaster, Roberto Lagonigro referente RaiCinema
per il Cinemaster, Giacomo Lopez, responsabile sviluppo progetti (opere prime) Rai Cinema, Volfango De Biasi, Filippo Macelloni, Andrés
Arce Maldonado, Serafino Murri, registi
e sceneggiatori dei tre film realizzati nell'ambito del Cinemaster, Arturo Paglia per Paco Cinematografica,
Andrea Paris per Ascent Film, Lorenzo Garzella per Nanof Film,
rappresentanti delle produzioni esecutive dei tre film realizzati, gli studenti Cinemaster.
Saranno presenti in sala:
Pietro Murchio, Presidente del Cinecircolo Romano
e curatore del Premio Cinema Giovane, Franco
Rina, Direttore del Festival Internazionale Cinemadamare, alcuni dei
professionisti che hanno insegnato al Cinemaster (Mario Amura, Paolo Buonvino, Bruno Pupparo, Massimo Fiocchi, Maurizio
Calvesi).
Nell'ambito dell'evento saranno proiettati in anteprima tre
estratti di 10 minuti dei tre documentari Cinemaster e i cortometraggi
realizzati dai corsisti nell'ambito dell'attività didattica.
|