Biodiversità: un progetto
per la conservazione e la valorizzazione delle specie autoctone del
Pollino. Sarà presentato lunedì 3 novembre a Senise
La Comunità Montana Alto Sinni, nell'ambito
del Programma Leader+ Gal Allba, ha realizzato, in collaborazione con
l'Università della Basilicata - Dipartimento di Biologia, Difesa e
Biotecnologie Agro-Forestali, un progetto per la realizzazione, presso il
vivaio Sicileo, di un "Centro per la raccolta, moltiplicazione e valorizzazione
di essenze forestali autoctone per la conservazione della biodiversità". Il
progetto, articolato in quattro azioni, si propone di organizzare un centro
permanente di raccolta e di valorizzazione di specie autoctone diverse di
interesse forestale, caratteristiche nel Parco Nazionale del Pollino. E' stato
individuata, come sede naturale di queste attività, il vivaio Sicileo, nel
cuore della Valle del Sinni, ad un passo dal Parco.
Per
sensibilizzare e per informare i cittadini e tutti i soggetti che operano
nell'area del Senisese-Pollino (docenti, scolaresche, amministratori, operatori
di educazione ambientale, ecc.) sulle finalità del progetto e allo scopo di
aumentare la consapevolezza sulla necessità di valorizzazione culturale ed
economica delle risorse locali, il 3 Novembre alle ore 10.00, presso la
Sala Consiglio della Comunità Montana, si terrà un convegno dal
titolo "Tuteliamo la Biodiversità", con una successiva
visita guidata al vivaio Sicileo.
"Un'occasione
importante- ha detto il presidente della Comunità Montana Alto Sinni, Nicola
Trupa- per valorizzare le risorse che abbiamo, non soltanto quelle strettamente
legate all'area del Pollino, ma anche all'area del Senisese in generale. Il
progetto punta a sfruttare e utilizzare al meglio strutture e realtà già
esistenti, come il vivaio Sicileo, che può essere considerato un vero punto di
eccellenza per le biodiversità. Dal convegno ci si deve aspettare una sinergia
di idee e proposte che contribuiscano a concretizzare meglio e più velocemente
l'obbiettivo che ci si pone".
Ai
lavori del convegno parteciperanno, tra gli altri, il Professor Pierluigi
Spagnoletti Zeuli e la Professoressa Simonetta Fascetti dell'Università
di Basilicata, Domenico Pappaterra, Presidente Ente Parco del Pollino e
l'Assessore Regionale all'Ambiente e Territorio Vincenzo Santochirico, Antonio
Paolo Iudici, coordinatore del progetto. Coordinerà i lavori Sandro Berardone,
responsabile del progetto.
Lasiritide.it
|